Priverno,LT. Parte il progetto “Il Cammino di San Tommaso d’Aquino”. Il via dalla sindaca Bilancia, L’illustrazione da Pucci del Gruppo dei Dodici

Priverno,LT. Parte il progetto “Il Cammino di San Tommaso d’Aquino”. Il via dalla sindaca Bilancia, L’illustrazione da Pucci del Gruppo dei Dodici

23/02/2025 0 Di Maurizio Aversa

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 375 vol­te!

Inter­ven­to del­la sin­da­ca di Pri­ver­no Anna Maria Bilan­cia


Gio­ve­dì scor­so nel­l’am­bi­to del­le ini­zia­ti­ve per la cele­bra­zio­ne del trien­nio tomi­sti­co è sta­to pre­sen­ta­to al PIT di Fos­sa­no­va il pro­get­to “Il Cam­mi­no di San Tom­ma­so d’Aquino”. La gior­na­ta è ini­zia­ta con il salu­to del­la Sin­da­ca di Pri­ver­no Anna­ma­ria Bilan­cia, Pre­si­den­te del Comi­ta­to nazio­na­le per le cele­bra­zio­ni del trien­nio Tomi­sti­co, che ha col­to l’oc­ca­sio­ne per ricor­da­re che que­st’an­no ricor­re l’800° Anni­ver­sa­rio del­la nasci­ta del San­to Teo­lo­go e filo­so­fo. La Sin­da­ca Bilan­cia ha, inol­tre, sot­to­li­nea­to l’importanza del Cam­mi­no che il Grup­po dei Dodi­ci ha pro­po­sto di rico­no­sce­re, dan­do vita ad un desi­de­rio che, da anni, acco­mu­na­va i soci dell’Associazione e gran par­te del­le real­tà loca­li inte­res­sa­te dal­la vita del San­to e nel suo ter­ri­to­rio di rife­ri­men­to.
Il Grup­po dei Dodi­ci, che è sto­ri­ca­men­te lega­to alla pro­mo­zio­ne e valo­riz­za­zio­ne del­la Via Fran­ci­ge­na nel Sud, con­si­de­ra­to che mol­ti sono i luo­ghi del­la Fran­ci­ge­na del Lazio Meri­dio­na­le che van­ta­no lega­mi con la figu­ra di San Tom­ma­so d’Aquino ha, quin­di, volu­to stu­dia­re e pro­por­re un nuo­vo per­cor­so per valo­riz­zar­li. A descri­ve­re il Cam­mi­no ci ha pen­sa­to il Vice Pre­si­den­te del Grup­po dei Dodi­ci Giu­sep­pe Puc­ci, che ha illu­stra­to, con gran­de chia­rez­za, il sen­tie­ro indi­vi­dua­to e che è pro­fon­da­men­te lega­to alla vita del San­to Aqui­na­te. Con una rapi­da ed effi­ca­ce ricer­ca sto­ri­ca avva­lo­ra­ta anche da infor­ma­zio­ni assun­te dai Vesco­vi, dai Par­ro­ci e dai Sin­da­ci i volon­ta­ri del Grup­po dei Dodi­ci han­no ricer­ca­to e trac­cia­to il per­cor­so più ido­neo rile­van­do­ne la fat­ti­bi­li­tà, le cri­ti­ci­tà, i tem­pi di per­cor­ren­za, e infi­ne, lo han­no trac­cia­to, come sem­pre, con cura e pre­ci­sio­ne.
Il Cam­mi­no di San Tom­ma­so d’Aquino, ha spie­ga­to anco­ra Giu­sep­pe Puc­ci, ini­zia da Aqui­no pae­se del­la fami­glia ori­gi­na­ria del San­to e fa tap­pa a Roc­ca­sec­ca suo pae­se nata­le dove si tro­va la Roc­ca degli Aqui­no. Il Cam­mi­no attra­ver­sa Arpi­no, Mon­te San Gio­van­ni Cam­pa­no, pas­sa per l’Abbazia di Casa­ma­ri, pro­se­gue per Castro dei Vol­sci, Vil­la San­to Ste­fa­no, Pros­se­di, Maen­za e, infi­ne, giun­ge a Pri­ver­no pres­so l’Abbazia di Fos­sa­no­va dove il San­to morì il 7 mar­zo 1274. È pre­vi­sto anche un pro­sie­guo fino a Fon­di dove le reli­quie del San­to furo­no custo­di­te per 12 anni pri­ma di esse­re tra­sfe­ri­te a Tolo­sa.
Duran­te l’in­con­tro di pre­sen­ta­zio­ne i tan­ti Sin­da­ci e rap­pre­sen­tan­ti dei comu­ni coin­vol­ti dal trac­cia­to han­no apprez­za­to il lavo­ro fat­to e il pro­get­to pre­sen­ta­to. Anche le paro­le dei rap­pre­sen­tan­ti regio­na­li, degli asses­so­ra­ti al turi­smo, alla cul­tu­ra e il diri­gen­te del dipar­ti­men­to del turi­smo han­no avu­to paro­le di apprez­za­men­to e di inco­rag­gia­men­to rispet­to alla pos­si­bi­li­tà di uffi­cia­liz­za­re pre­sto il cam­mi­no. Stes­so pro­po­si­to è sta­to espres­so anche dal rap­pre­sen­tan­te del­la Com­pa­gnia dei Lepi­ni che ha sot­to­li­nea­to come il Cam­mi­no di San Tom­ma­so d’A­qui­no va ad affian­car­si ai cam­mi­ni dedi­ca­ti a San Bene­det­to e San Fran­ce­sco mol­to fre­quen­ta­ti dai cam­mi­na­to­ri. Un plau­so è sta­to espres­so anche dal rap­pre­sen­tan­te del­la Came­ra di Com­mer­cio, Indu­stria e Arti­gia­na­to del­le Pro­vin­ce di Lati­na e Fro­si­no­ne.
Al ter­mi­ne del­l’in­con­tro la dott.ssa Cri­sti­na Stor­ti Diri­gen­te dell’Area Pro­gram­ma­ti­ca del Turi­smo, che ha la com­pe­ten­za per rico­no­sce­re e uffi­cia­liz­za­re il Cam­mi­no di San Tom­ma­so d’Aquino come cam­mi­no reli­gio­so del­la Regio­ne Lazio, ha con­di­vi­so impor­tan­ti e signi­fi­ca­ti­ve paro­le di apprez­za­men­to per il lavo­ro fin qui fat­to e ha sug­ge­ri­to le moda­li­tà e le coor­di­na­te tec­ni­che per pre­sen­ta­re la doman­da tesa a for­ma­liz­za­re il Cam­mi­no.

L’e­ven­to del­l’av­vio del pro­get­to Il Cam­mi­no di San Tom­ma­so d’A­qui­no

Related Images: