Marino. Il PCI approva ordine del giorno per proposta Associazione “Attuare la Costituzione” e per comitato proposto da Cgil, per 5 SI ai Referendum

Marino. Il PCI approva ordine del giorno per proposta Associazione “Attuare la Costituzione” e per comitato proposto da Cgil, per 5 SI ai Referendum

23/02/2025 0 Di Maurizio Aversa

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 809 vol­te!

Mau­ro Albo­re­si, segre­ta­rio nazio­na­le del PCI, in que­sta fase al suo ter­zo con­gres­so del­la rico­stru­zio­ne del Par­ti­to


Nel con­gres­so del­la sezio­ne PCI “E. Ber­lin­guer” che si è svol­to a S. Maria del­le Mole dome­ni­ca 23 feb­bra­io, oltre ad appro­va­re il docu­men­to nazio­na­le posto a base del con­fron­to e del­la pro­po­sta con­gres­sua­le e ad indi­ca­re la via del­la rico­stru­zio­ne del PCI, è sta­to rispo­sto posi­ti­va­men­te anche al dop­pio que­si­to che pub­bli­ca­men­te è sta­to posto dal­la asso­cia­zio­ne “Attua­re la Costi­tu­zio­ne” pre­si­deu­ta da Pao­lo Mad­da­le­na e rap­pre­sen­ta­ta a Mari­no da Corio­la­no Gior­gi; e dal­la cam­pa­gna e inia­zi­ti­ve pro­mos­se dal­la Cgil cir­ca l’appuntamento refe­ren­da­rio pros­si­mo del qua­le trop­po poco si par­la. L’ordine del gior­no, appro­va­to all’unanimità, di cui dia­mo con­to inte­gra­le di segui­to, sostan­zial­men­te impe­gna il PCI a svol­ge­re una cam­pa­gna per chie­de­re l’affluenza alle urne a tut­ti i lavo­ra­to­ri e cit­ta­di­ni che si sono allon­ta­na­ti da que­sto tipo di par­te­ci­pa­zio­ne, e di espri­me­re cin­que SI ai que­si­ti dei Refe­ren­dum.

La pre­si­den­za del con­gres­so PCI a Mari­no


Ecco il testo inte­gra­le:
“Con­gres­so PCI Mari­no 2025. Ordi­ne del gior­no su Refe­ren­dum
Nel cor­so del­lo scor­so anno c’è sta­ta una sta­gio­ne di rac­col­ta fir­me per pro­muo­ve­re Refe­ren­dum abro­ga­ti­vi popo­la­ri. Il PCI ha mes­so a dispo­si­zio­ne atti­vi­tà ed ener­gie soprat­tut­to in dife­sa del­la Costi­tu­zio­ne e per il lavo­ro. La Con­sul­ta ha sen­ten­zia­to di respin­ge­re i que­si­ti sul­la e con­tro l’autonomia dif­fe­ren­zia­ta. Noi lo rite­nia­mo un erro­re. Sono sta­ti inve­ce accol­ti le richie­ste di Refe­ren­dum sul­la Cit­ta­di­nan­za per gli extra­co­mu­ni­ta­ri, il Jobs Act, l’indennità di licen­zia­men­to nel­le pic­co­le impre­se, i con­trat­ti di lavo­ro a ter­mi­ne, e, la respon­sa­bi­li­tà soli­da­le del com­mit­ten­te negli appal­ti. Il con­gres­so (all’unanimità) in con­si­de­ra­zio­ne del com­por­ta­men­to di mol­ta par­te del par­ti­to sui ter­ri­to­ri che ha visto il PCI soste­ne­re e fir­ma­re anche per que­ste altre richie­ste refe­ren­da­rie, così si espri­me:
1.Di ade­ri­re e soste­ne­re i comi­ta­ti e i momen­ti uni­ta­ri pro­mos­si dall’associazione “Attua­re la Costi­tu­zio­ne” di Pao­lo Mad­da­le­na
2.Di ade­ri­re e soste­ne­re i comi­ta­ti e i momen­ti uni­ta­ri pro­mos­si dal­la Cgil
3.Di svol­ge­re atti­va­men­te la cam­pa­gna elet­to­ra­le refe­ren­da­ria per anda­re a vota­re e per vota­re cin­que SI ai que­si­ti refe­ren­da­ri.”.

Related Images: