PICCHIAVA E VESSAVA LA MOGLIE DA ANNI. CARABINIERI ARRESTANO ROMANO 45ENNE ROMA – I…

Marino. L’Associazione “Attuare la Costituzione” presieduta da Paolo Maddalena, rappresentata a Marino da Giorgi invita ad un incontro comune tra tutti i Pro/Referendum
20/02/2025Questo articolo è stato letto 515 volte!

Paolo Maddalena, presidente dell’Associazione Attuare la Costituzione
Intanto che imperversano da un lato il silenzio del Governo rispetto ai propri doveri di dover indire la consultazione referendaria come da esito della procedura di richiesta dai cittadini; dall’altro il silenzio — per autocensura compiacente o per pressioni non dichiarate da parte dei media — a Marino c’è una importante iniziativa: la richiesta di incontro a partiti , associazioni e liste civiche, sindacato sui referendum per la cittadinanza e i diriƫti dei lavoratori del Comune di Marino. Il dott. Coriolano Giorgi, rappresentante dell’Associazione Attuare la Costituzione, presieduta dall’emerito ex Presidente della Corte dei Conti , Prof. Paolo Maddalena, chiede un incontro a tuƫti i partiti , le associazioni e le liste civiche che hanno sottoscritto i quesiti referendari relativi alla cittadinanza e all’abolizione di alcune norme del Jobs Act.

Il dott. Coriolano Giorgi, rappresentante a Marino di Attuare la Costituzione
“I cinque quesiti referendari, ammessi dalla Corte Costituzionale e in attesa di consultazione popolare tra aprile e giugno 2025,- ricorda Coriolano Giorgi — affrontano temi fondamentali per il futuro del Paese: il diritto alla cittadinanza e le tutele nel mondo del lavoro. Di questi , quattro riguardano l’abrogazione di norme che hanno precarizzato l’occupazione e ridotto i diriƫti dei lavoratori, mentre il quinto punta a rendere più accessibile la cittadinanza italiana, riducendo da 10 a 5 anni il requisito della residenza legale continuativa per gli stranieri. L’Associazione Attuare la Costituzione, impegnata nella difesa dei principi fondamentali della Carta Costituzionale, ritiene indispensabile un confronto tra le forze politiche e sociali che hanno sostenuto la raccolta firme. L’obieƫtivo dell’incontro è definire strategie comuni per la campagna referendaria, rafforzare il dialogo pubblico sui temi trattati e promuovere una maggiore consapevolezza tra i cittadini. — continua a nome dell’associazione Giorgi — Si denuncia, inoltre, l’oscuramento mediatico attuato dai principali mezzi di comunicazione di massa, che continuano a trascurare le questioni sociali legate al lavoro e all’inclusione, problemi centrali che i referendum intendono affrontare. Tale mancanza di attenzione, unita all’approccio del mainstream dominante e all’attuale governo, contribuisce a una narrazione che tende a colpevolizzare la povertà e l’esclusione sociale, invece di analizzarne le cause strutturali. Riteniamo che un’informazione libera, plurale e orientata alla verità sia indispensabile per garantire ai cittadini una scelta consapevole e per promuovere un dibaƫtito pubblico autentico sui diriƫti dei lavoratori e sulla cittadinanza. — Quindi conclude indicando i riferimenti confidiamo in una risposta positiva e in un’ampia partecipazione per garantire un confronto proficuo su questi temi fondamentali per il futuro del Paese. ( dott . Coriolano Giorgi Attuare la Costituzione. Per contaƫti : coriolano.giorgi@disroot.org Cell. 3911163441) Invitiamo tutte le realtà coinvolte a partecipare a questo incontro, che si terrà in modalità da concordare in base alla disponibilità dei partecipanti . Chiediamo ai referenti delle organizzazioni interessate di contattarci ai recapiti indicati per concordare la data e le modalità di svolgimento.”.

Related Images:

Un operatore dell’informazione. Un attivista culturale impegnato a diffondere le buone pratiche che aumentano ed estendono la fruizione del miglior bene immateriale di cui l’umanità dispone: il sapere, la conoscenza, la cultura. Questo il mio intimo a cui mi ispiro e la mia veste “giornalistica”. Professionalmente provengo da esperienze “strutturate” come sono gli Uffici Stampa pesanti: La Lega delle Cooperative, Botteghe Oscure. Ma anche esperienze di primo impatto: Italia Radio; e il mondo delle Rassegne Stampa cooperativa DIRE, Diretel, Rastel, Telpress. Per la carta stampata oltre una esperienza “in proprio” come direttore scientifico della rivista “Vini del Lazio”, ho collaborato con Paese Sera, con L’Unità, con Oggi Castelli.