Vino, “Dati Eurostat smentiscono azione Ue”

Vino, “Dati Eurostat smentiscono azione Ue”

18/02/2025 0 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 195 vol­te!

“Con­feu­ro ha let­to con mol­ta atten­zio­ne i dati Euro­stat, secon­do cui i pae­si che con­su­ma­no più vino spen­do­no meno in alco­li­ci. Stia­mo par­lan­do di quel­le nazio­ni euro­pee, come l’Italia, carat­te­riz­za­te da una impor­tan­te tra­di­zio­ne ali­men­ta­re e da una die­ta medi­ter­ra­nea sana ed equi­li­bra­ta, insom­ma pae­si in cui è ele­va­ta la con­sa­pe­vo­lez­za che l’alcol, se con­su­ma­to in dosi mode­ra­te, può dimi­nui­re il rischio di mor­ta­li­tà in caso di alcu­ne pato­lo­gie e comun­que non nuo­ce­re alla salu­te. I recen­ti nume­ri Euro­stat, dun­que, dimo­stra­no che non è un discor­so pret­ta­men­te lega­to alla esi­sten­za o meno, alla dispo­ni­bi­li­tà o meno del­la bevan­da alco­li­ca, ma è sopra­tut­to una que­stio­ne cul­tu­ra­le. Per que­sti moti­vi Con­feu­ro giu­di­ca total­men­te sba­glia­ta l’azione dell’Unione Euro­pea, che sta di fat­to cri­mi­na­liz­zan­do il set­to­re viti­ni­co­lo, come se fos­se la pana­cea di tut­ti i mali. E la pro­po­sta di eti­chet­ta­tu­ra sani­ta­ria è la dimo­stra­zio­ne lam­pan­te del­le poli­ti­che mio­pi e illo­gi­che di Bru­xel­les, che inve­ce dovreb­be con­cen­trar­si in manie­ra più for­te e con­di­vi­sa sul­la tute­la del­le pro­prie eccel­len­ze eno­ga­stro­no­mi­che, del­la pro­pria sto­ria e del­le pro­prie radi­ci. Su que­sto i lea­der euro­pei devo­no lavo­ra­re, oltre gli stec­ca­ti ideo­lo­gi­ci e poli­ti­ci, al fine di costrui­re una Euro­pa real­men­te uni­ta e poli­ti­ca­men­te pron­ta alle sfi­de glo­ba­li in dive­ni­re”.

A sot­to­li­near­lo, in una nota stam­pa, Andrea Tiso, Pre­si­den­te nazio­na­le Con­feu­ro

Related Images: