Il pubblico dell’Auditorium Mons. Grassi ha accolto con grande entusiasmo il quarto appuntamento della stagione…

Successo di pubblico per ‘Batti e Ribatti — Le Invisibili’ all’Auditorium Mons. Grassi di Marino.
17/02/2025Questo articolo è stato letto 284 volte!
Marino, 17 febbraio 2025 — Una serata di grande impatto emotivo e sociale ha scosso il pubblico dell’Auditorium Mons. Grassi con la rappresentazione teatrale “Batti e Ribatti — Le Invisibili” andata in scena Domenica 16 febbraio. Lo spettacolo, scritto e diretto da Rita Gianini e nato da un’idea di Flavia Di Domenico e Marina Vitolo, ha portato in scena storie di donne ai margini della società, mettendo in luce le difficoltà e l’invisibilità che hanno segnato le loro vite.
Sul palco, le straordinarie interpretazioni di Maria Chiara Basso, Carla Carfagna, Titti Cerrone, Flavia Di Domenico, Cristina Galardini, Rita Gianini, Alessandra Ligarò e Marina Vitolo hanno dato voce e corpo a queste storie di resistenza e lotta per la dignità. Il pubblico ha risposto con commozione e applausi sentiti, dimostrando quanto queste tematiche siano ancora oggi di grande attualità.
Oltre alla qualità artistica, lo spettacolo ha avuto il merito di sollevare interrogativi profondi sulla condizione femminile nella società, su quanto sia cambiato e su quanto ancora resti da fare per garantire diritti e riconoscimenti a tutte le donne. Il messaggio di denuncia sociale, veicolato con maestria dalle attrici, ha toccato il cuore dei presenti, rendendo la serata non solo un evento teatrale, ma un’occasione di riflessione collettiva.
Un sentito ringraziamento va a Emiliano De Martino, direttore artistico della stagione teatrale 2024/2025 dell’Auditorium Mons. Grassi, per aver dato spazio a un’opera di così alto valore sociale; a Luciano Saltarelli, responsabile organizzativo, per il suo impegno nel rendere possibile l’evento; e a Don Faustino Cancel, per il suo costante sostegno alle iniziative culturali che danno voce a tematiche importanti. Un doveroso riconoscimento anche a Rocco Donati, fonico della serata, il cui lavoro ha contribuito a rendere l’esperienza immersiva e coinvolgente.
La stagione teatrale dell’Auditorium Mons. Grassi prosegue con nuove proposte di grande interesse, confermando il suo ruolo centrale nella promozione della cultura e della consapevolezza sociale sul territorio.
Related Images:

Luciano Saltarelli è un laureato in Scienze Sociali con una specializzazione in Comunicazione. La sua carriera professionale lo vede impegnato come Operatore Culturale, ruolo in cui mette a frutto le sue competenze accademiche per promuovere e valorizzare la cultura. Grazie alla sua formazione e alla sua passione per la comunicazione, Luciano è in grado di creare e gestire progetti culturali che favoriscono l’inclusione e la partecipazione della comunità, contribuendo in modo significativo alla crescita culturale del territorio in cui opera.