Successo di pubblico per ‘Batti e Ribatti — Le Invisibili’ all’Auditorium Mons. Grassi di Marino.

Successo di pubblico per ‘Batti e Ribatti — Le Invisibili’ all’Auditorium Mons. Grassi di Marino.

17/02/2025 0 Di Luciano Saltarelli

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 284 vol­te!

Mari­no, 17 feb­bra­io 2025 — Una sera­ta di gran­de impat­to emo­ti­vo e socia­le ha scos­so il pub­bli­co del­l’Au­di­to­rium Mons. Gras­si con la rap­pre­sen­ta­zio­ne tea­tra­le “Bat­ti e Ribat­ti — Le Invi­si­bi­li” anda­ta in sce­na Dome­ni­ca 16 feb­bra­io.  Lo spet­ta­co­lo, scrit­to e diret­to da Rita Gia­ni­ni e nato da un’i­dea di Fla­via Di Dome­ni­co e Mari­na Vito­lo, ha por­ta­to in sce­na sto­rie di don­ne ai mar­gi­ni del­la socie­tà, met­ten­do in luce le dif­fi­col­tà e l’in­vi­si­bi­li­tà che han­no segna­to le loro vite.

Sul pal­co, le straor­di­na­rie inter­pre­ta­zio­ni di Maria Chia­ra Bas­so, Car­la Car­fa­gna, Tit­ti Cer­ro­ne, Fla­via Di Dome­ni­co, Cri­sti­na Galar­di­ni, Rita Gia­ni­ni, Ales­san­dra Liga­rò e Mari­na Vito­lo han­no dato voce e cor­po a que­ste sto­rie di resi­sten­za e lot­ta per la digni­tà. Il pub­bli­co ha rispo­sto con com­mo­zio­ne e applau­si sen­ti­ti, dimo­stran­do quan­to que­ste tema­ti­che sia­no anco­ra oggi di gran­de attua­li­tà.

Oltre alla qua­li­tà arti­sti­ca, lo spet­ta­co­lo ha avu­to il meri­to di sol­le­va­re inter­ro­ga­ti­vi pro­fon­di sul­la con­di­zio­ne fem­mi­ni­le nel­la socie­tà, su quan­to sia cam­bia­to e su quan­to anco­ra resti da fare per garan­ti­re dirit­ti e rico­no­sci­men­ti a tut­te le don­ne. Il mes­sag­gio di denun­cia socia­le, vei­co­la­to con mae­stria dal­le attri­ci, ha toc­ca­to il cuo­re dei pre­sen­ti, ren­den­do la sera­ta non solo un even­to tea­tra­le, ma un’oc­ca­sio­ne di rifles­sio­ne col­let­ti­va.

Un sen­ti­to rin­gra­zia­men­to va a Emi­lia­no De Mar­ti­no, diret­to­re arti­sti­co del­la sta­gio­ne tea­tra­le 2024/2025 del­l’Au­di­to­rium Mons. Gras­si, per aver dato spa­zio a un’o­pe­ra di così alto valo­re socia­le; a Lucia­no Sal­ta­rel­li, respon­sa­bi­le orga­niz­za­ti­vo, per il suo impe­gno nel ren­de­re pos­si­bi­le l’e­ven­to; e a Don Fau­sti­no Can­cel, per il suo costan­te soste­gno alle ini­zia­ti­ve cul­tu­ra­li che dan­no voce a tema­ti­che impor­tan­ti. Un dove­ro­so rico­no­sci­men­to anche a Roc­co Dona­ti, foni­co del­la sera­ta, il cui lavo­ro ha con­tri­bui­to a ren­de­re l’e­spe­rien­za immer­si­va e coin­vol­gen­te.

La sta­gio­ne tea­tra­le del­l’Au­di­to­rium Mons. Gras­si pro­se­gue con nuo­ve pro­po­ste di gran­de inte­res­se, con­fer­man­do il suo ruo­lo cen­tra­le nel­la pro­mo­zio­ne del­la cul­tu­ra e del­la con­sa­pe­vo­lez­za socia­le sul ter­ri­to­rio.

Related Images: