Ambiente, Tiso(Accademia IC): “Indifferenza consumatori per veicoli elettrici”

Ambiente, Tiso(Accademia IC): “Indifferenza consumatori per veicoli elettrici”

17/02/2025 0 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 246 vol­te!

Negli ulti­mi anni, i vei­co­li elet­tri­ci han­no con­qui­sta­to un posto cen­tra­le nei dibat­ti­ti sul futu­ro del­la mobi­li­tà soste­ni­bi­le. Gover­ni nazio­na­li e azien­de auto­mo­bi­li­sti­che han­no sta­bi­li­to risor­se signi­fi­ca­ti­ve per pro­muo­ve­re que­sta tec­no­lo­gia come una del­le solu­zio­ni ai pro­ble­mi ambien­ta­li e come alter­na­ti­va ai tra­di­zio­na­li moto­ri a com­bu­stio­ne inter­na. Tut­ta­via, nono­stan­te l’entusiasmo media­ti­co e le poli­ti­che incen­ti­van­ti, que­sta tipo­lo­gia di mer­ca­to auto­mo­bi­li­sti­co anco­ra fati­ca a decol­la­re e le ven­di­te non han­no ad oggi rispet­ta­to le aspet­ta­ti­ve. Qua­li i prin­ci­pa­li osta­co­li alla dif­fu­sio­ne dei vei­co­li elet­tri­ci? Dal costo ini­zia­le ele­va­to alle pre­oc­cu­pa­zio­ni sul­la auto­no­mia, dal­le infra­strut­tu­re di rica­ri­ca insuf­fi­cien­ti ai tem­pi lun­ghi di rica­ri­ca, fino alla scar­sa con­sa­pe­vo­lez­za dei cit­ta­di­ni che, in mol­ti casi, non sono ade­gua­ta­men­te infor­ma­ti sui bene­fi­ci eco­no­mi­ci ed eco­lo­gi­ci dei vei­co­li elet­tri­ci. Dun­que, l’indifferenza dei con­su­ma­to­ri ver­so i vei­co­li elet­tri­ci è il risul­ta­to di una com­bi­na­zio­ne di fat­to­ri pra­ti­ci, eco­no­mi­ci ed emo­ti­vi. Supe­ra­re que­sti osta­co­li richie­de­rà uno sfor­zo con­giun­to da par­te di gover­ni, pro­dut­to­ri e isti­tu­zio­ni. Solo con un approc­cio inte­gra­to sarà pos­si­bi­le tra­sfor­ma­re l’elettrico in una scel­ta natu­ra­le per un nume­ro sem­pre mag­gio­re di con­su­ma­to­ri, con­tri­buen­do così a un futu­ro più soste­ni­bi­le. Da dove comin­cia­re? Ser­vo­no stra­te­gie mag­gior­men­te mira­te, più sen­si­bi­liz­za­zio­ne e cam­pa­gne di comu­ni­ca­zio­ne, inve­sti­men­ti in reti di rica­ri­ca capil­la­re, ridu­zio­ne dei costi e più com­pe­ti­ti­vi­tà tec­no­lo­gi­ca”.

Così, in una nota stam­pa, la por­ta­vo­ce nazio­na­le del­la Acca­de­mia Ini­zia­ti­va Comu­ne, Car­me­la Tiso.

Related Images: