“Mario Verdone: il critico viaggiatore”, il film in sala dal 13 febbraio

“Mario Verdone: il critico viaggiatore”, il film in sala dal 13 febbraio

11/02/2025 0 Di Simone Bartoli

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 194 vol­te!

Even­to di pri­ma al Cine­ma Far­ne­se, dove il nuo­vo film docu­men­ta­rio di Luca Ver­do­ne rimar­rà in pro­gram­ma­zio­ne fino al 20 feb­bra­io

Arri­va in sala il nuo­vo atte­sis­si­mo doc film di Luca Ver­do­ne, dedi­ca­to al padre Mario. Dopo il suc­ces­so del­la pri­ma asso­lu­ta alla 19ª Festa del Cine­ma di Roma, “Mario Ver­do­ne: il cri­ti­co viag­gia­to­re” esce 13 feb­bra­io 2025, con un even­to di pri­ma alle ore 21.00 al Cine­ma Far­ne­se di Roma (Sala 1), dove rimar­rà in pro­gram­ma­zio­ne fino al 20 feb­bra­io (con ini­zio pro­ie­zio­ne alle ore 19.30).

Il film, pro­dot­to da Iter­film e Luce Cine­cit­tà, in col­la­bo­ra­zio­ne con Rai Cine­ma, sarà pre­sen­ta­to da Luca e Sil­via Ver­do­ne, insie­me a Fede­ri­co Pon­tig­gia e Lau­ren­ti­na Gui­dot­ti.

Nato ad Ales­san­dria in Pie­mon­te nel 1917, Mario Ver­do­ne non è sta­to solo un noto e apprez­za­tis­si­mo cri­ti­co e stu­dio­so di cine­ma, sag­gi­sta, sto­ri­co del­le arti, pro­li­fi­co regi­sta e auto­re di docu­men­ta­ri e radio, auto­re di libri tutt’oggi fon­da­men­ta­li nel­la com­pren­sio­ne di inte­re sta­gio­ni del­lo spet­ta­co­lo e dell’arte. Attra­ver­so Mario Ver­do­ne è sta­to ed è pos­si­bi­le leg­ge­re e capi­re un inte­ro arco del­la cul­tu­ra ita­lia­na lun­go alme­no 70 anni.

Luca, insie­me, ai fra­tel­li Car­lo e Sil­via ne rac­con­ta la sto­ria, sfo­glian­do per la pri­ma vol­ta in un film un album di fami­glia incre­di­bil­men­te ric­co di docu­men­ti, foto­gra­fie, pagi­ne, film e fil­mi­ni fami­lia­ri (mai visti) e aned­do­ti vis­su­ti in pri­ma per­so­na.

Ne esce un viag­gio for­te, docu­men­ta­ri­sti­co ed emo­zio­na­le, dove fan­no la loro pre­sen­za mol­ti pro­ta­go­ni­sti di un inte­ro mon­do: la Sie­na del­le ori­gi­ni di Ver­do­ne, del­le arti, del­la con­tra­da del­la Sel­va; René Clai­re, il Sur­rea­li­smo, le avan­guar­die sto­ri­che; Lui­gi Chia­ri­ni e Fran­ce­sco Pasi­net­ti nei pri­mi festi­val di Vene­zia e del Cen­tro Spe­ri­men­ta­le del dopo­guer­ra; il Neo­rea­li­smo, l’amicizia con De Sica, Fede­ri­co Fel­li­ni, il Cir­co, i clo­wn Fra­tel­li­ni, gli Orfei, e il clo­wn più famo­so di tut­ti i tem­pi: Cha­plin; il Futu­ri­smo, la cui riva­lu­ta­zio­ne si deve mol­to a Ver­do­ne. I viag­gi con­ti­nui, da curio­so dei luo­ghi e degli uomi­ni. E la fami­glia, che divie­ne un tutt’uno con le arti e con il cine­ma, rap­pre­sen­ta­ta fisi­ca­men­te dai fra­tel­li Ver­do­ne, da Chri­stian De Sica, e dai tan­ti testi­mo­ni che con amo­re rac­con­ta­no di que­sto cri­ti­co, in gra­do di esse­re col­tis­si­mo e insie­me costan­te­men­te alla mano e fami­lia­re. In gra­do di abbrac­cia­re con un gesto sem­pli­ce una nume­ro­sis­si­ma fami­glia del­la cul­tu­ra ita­lia­na del Nove­cen­to e di oggi.

Scrit­to e diret­to da Luca Ver­do­ne, Mario Ver­do­ne: il cri­ti­co viag­gia­to­re si avva­le, con quel­le dei fra­tel­li Ver­do­ne e di Chri­stian De Sica, del­le testi­mo­nian­ze di regi­sti come Danie­le Luchet­ti e Fer­nan­do Bir­ri, il socio­lo­go Fran­co Fer­ra­rot­ti e il poe­ta Elio Peco­ra, dei cri­ti­ci cine­ma­to­gra­fi­ci Fede­ri­co Pon­tig­gia, Pedro Armo­ci­da, del nipo­te e regi­sta Bran­do De Sica, di Lia­na Orfei che ne rac­con­ta la gran­de pas­sio­ne per il cir­co, e di Fran­ce­sca Bar­bi Mari­net­ti (nipo­te di Filip­po Tom­ma­so Mari­net­ti, il padre del futu­ri­smo) di tan­te altre voci di don­ne e uomi­ni di cul­tu­ra e ami­ci di Mario.

Related Images: