Riceviamo e volentieri pubblichiamo da Giorgio Granito dell’Associazione Trousse, Direttore artistico del Teatro Vittoria Colonna…
A Marino al Teatro “Vittoria Colonna” un fine settimana denso di eventi
12/12/2024Questo articolo è stato letto 856 volte!
Da Pirandello al teatro per bambini e a quello amatoriale
Prosegue la programmazione della Stagione teatrale 2024/2025
Il prossimo fine settimana al Teatro “Vittoria Colonna” di Marino inizia con la prosa: sabato 14 dicembre 2024 alle ore 21,00 infatti andrà in scena “Caro Luigi” Atti unici di Luigi Pirandello per la regia di Elettra Zeppi.
Sul palco gli attori: Pietro Biagini, Sara Boschin, Elena Capparelli, Silvia Capradossi, Alessandra Ferrante, Tiziana Galliani, Flavio Giannini, Mario Leante, Ines Le Breton e con la partecipazione di Walter Del Greco.
Grafica e direzione tecnica di Pierre Bresolin. Scene a cura de Il Teatro di Alice.
“Caro Luigi” è un omaggio al grande e intramontabile drammaturgo Luigi Pirandello. Lo spettacolo propone quattro atti unici: La Patente, La Morsa, L’uomo dal fiore in bocca e All’uscita. Un impianto semplice, formato da quinte che compongono piccoli ambienti, come fossero la stanza accanto, ma anche i camerini della vita, è parte di una scenografia semplice e altrettanto chiara. Gli attori si muovono da un atto all’altro attraverso il macro tema della sospensione: il dubbio, la verità, la ricerca. Uno spettacolo suggestivo che guida il pubblico con raffinata delicatezza alla scoperta del genio Pirandello.
Domenica 15 dicembre 2024 poi sarà la volta del Teatro in famiglia per piccoli e grandi con lo spettacolo “Lo strano caso del Babbo Natale scomparso” di Margherita Ciaralli con la regia di Giovanni Rizzi previsto alle ore 11,00 messo in scena da Teatr’Azione.
La notte più magica dell’anno sta per arrivare e ad ogni bimbo il suo dono sta per consegnare. Sarà Babbo Natale in persona a regalare gioia con tanti regali per sognare. Tanti bambini, però, crescendo non credono più in Babbo Natale e quando un bambino smette di credere perde i suoi sogni… i sogni svaniti volano via nel cielo, lontano e qualche volta si trasformano in un fiore tutto nero dai poteri misteriosi. Dopo la nascita di questo fiore Babbo Natale viene rapito da un misterioso personaggio malvagio. Il caso viene affidato all’agente speciale folletto 007. Avventuroso, emozionante, divertente e adatto a tutte le età.
Infine sempre domenica 15 dicembre 2024 alle ore 18,00 il Laboratorio teatrale dell’Ateneo Arte e Danza presenta “Che peccato” commedia scritta e diretta da Andrea Plithakis.
La vita di tutti i giorni, la famiglia e l’incomunicabilità che spesso ci avviluppa sono le tematiche principali di questo spettacolo nel quale è impossibile non immedesimarsi: brillante e drammatico allo stesso tempo. Esattamente come le vite di tutti i giorni. Perché spesso la realtà ha molti lati paradossali e grotteschi: e allora è sufficiente raccontarla così come è per mostrare deformità e contraddizioni che non possono non strapparci una risata.
Il Teatro Vittoria Colonna chiude qui gli eventi del 2024 dando appuntamento al nuovo anno quando il 12 gennaio 2025 riaprirà i battenti con lo spettacolo comico “La Banda dei folli” di e con Luciano Lembo, Roberto Ranelli e Mauro Bellisario.
Da parte del Direttore artistico Giorgio Granito i migliori Auguri di un sereno Natale 2024 e di un felice anno 2025!
I biglietti si possono acquistare al Botteghino del Teatro ed online su Vivaticket.
INTERO
€ 13,00
RIDOTTO (over 70 – under 18)
€ 11,00
ABBONAMENTI
5 spettacoli € 50,00 ‑10 spettacoli € 90,00
INGRESSO UNICO € 7,00
per gli spettacoli dedicati alle famiglie e i bambini del 14.12.2024,23.02.2025,9.3.2025 e per lo spettacolo “CHE PECCATO” del 15.12.2024
Comunicato inviato da Giorgio Granito dell’Associazione La Trousse
Related Images:
Anna Maria Gavotti nasce a Grottaferrata (RM) il 20 luglio 1956 e all’età di 13 anni si trasferisce con la famiglia a Marino dove tuttora risiede. Si diploma nel 1974/75 al Liceo Classico “Ugo Foscolo” di Albano Laziale e nel 1983 comincia a lavorare presso il Comune di Marino fino all’agosto 2023, data del suo pensionamento, con una parentesi importante al Parco Regionale dei Castelli Romani dal 1989 al 1998. Dal 1993 è iscritta all’Ordine dei Giornalisti di Roma e del Lazio, che le ha permesso di svolgere l’attività di Addetto Stampa all’interno dell’Ente negli ultimi venticinque anni. Appassionata anche di Cerimoniale vanta numerosi Corsi di formazione con i massimi esperti italiani nel settore. Attualmente è iscritta al 3° anno del Corso di laurea in Comunicazione e Multimedia presso l’Università telematica Mercatorum (perché aveva un sogno nel cassetto da realizzare), svolge attività di ufficio stampa per associazioni socio-culturali e collabora con la testata giornalistica Castelli Notizie.