Nei giorni scorsi, sono stati avvistati nella zona umida dei pantani della Doganella degli Aironi.…
![Parco Castelli Romani: cuccioli di volpe salvati nel bosco Parco Castelli Romani: cuccioli di volpe salvati nel bosco](https://www.paconline.it/wordpress/wp-content/uploads/2024/05/Screenshot-2024-05-30-alle-13.11.38-1140x641.png)
Parco Castelli Romani: cuccioli di volpe salvati nel bosco
30/05/2024Questo articolo è stato letto 885 volte!
Il mattino successivo i due volpacchiotti sono stati condotti presso il Centro di Recupero per la Fauna Selvatica della Lipu di Roma, dove il personale specializzato li ha presi in custodia per le cure necessarie al recupero.
La volpe è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei Canidi. Può pesare dai 4 agli 11 chilogrammi, le sue caratteristiche sono la lunga e folta coda e il colore del mantello fulvo. È una specie con una notevole capacità di adattamento, facile da avvistare nel territorio del Parco, ma non solo, in quanto si avvicina anche in ambiente urbano.
La stagione di riproduzione della volpe è l’inverno, e il numero dei cuccioli varia da 1 a 4. Alla nascita sono ciechi e coperti di un mantello lanoso di colore dal bruno al grigio con una macchia bianca sul petto ed all’estremità della coda. Durante il primo mese di vita vengono nutriti con il latte materno, ma la loro dieta viene integrata con piccoli bocconi di carne che vengono rigurgitati dagli adulti. I cuccioli rimangono nella tana per circa 4 o 5 settimane ma continuano ad essere allattati per altrettante settimane. In autunno i giovani diventano indipendenti e si allontanano dalla madre.
Una storia che, ci auspichiamo, volga ad un lieto fine, per la dedizione di quanti hanno prestato i soccorsi ma, soprattutto, per donare una prospettiva di vita futura ai due cuccioli, all’interno del loro ambiente naturale.
Cogliamo l’occasione per raccomandare a tutti di fare molta attenzione prima di prelevare cuccioli di fauna selvatica, in quanto non è sempre facile distinguere tra una situazione di abbandono reale o presunto, o magari di difficoltà. I cuccioli escono presto dalla tana per imparare a cavarsela da soli, quando li vediamo da soli non significa che sono stati abbandonati, la madre è spesso nascosta nelle vicinanze per controllare le loro mosse, lasciandoli liberi di esplorare l’ambiente circostante. In questo caso toccare i cuccioli sarebbe controproducente, in quanto l’adulto avvertendo l’odore dell’uomo, potrebbe non riconoscere più i piccoli e abbandonarli sul serio, mettendo a repentaglio la loro vita.
Related Images:
![](https://www.paconline.it/wordpress/wp-content/uploads/2021/01/new-logo-Pac-copia.jpg)
La Redazione delle testate Punto a Capo è composta da volontari che collaborano ad un progetto di condivisione delle informazioni indipendente. La maggior parte dei collaboratori sono pubblicisti, giornalisti, addetti stampa, ma ci sono anche collaboratori alle prime armi che iniziano ad approcciarsi al mestiere in un ambiente libero e senza padroni, il cui principio è dal lontano 1989 di essere la voce di chi voce non ha.