Fossanova,LT. Festa Francigena bagnata

Fossanova,LT. Festa Francigena bagnata

12/06/2023 0 Di Maurizio Aversa

Questo arti­co­lo è sta­to let­to 1248 volte!

In grad­i­na­ta per la Fran­ci­ge­na


Non è bas­ta­ta la forte piog­gia di domeni­ca a fer­mare la Fes­ta Fran­ci­ge­na a Fos­sano­va pro­mossa dal­la DMO Fran­ci­ge­na sud nel Lazio e orga­niz­za­ta da decine di Asso­ci­azioni, una due giorni di con­fron­to con can­ti, cam­mi­ni, proiezioni , musiche medio­e­vali e un con­veg­no dove si dis­cute­va del­la Via Fran­ci­ge­na e la sua impor­tan­za eco­nom­i­ca e cul­tur­ale sui ter­ri­tori che attra­ver­sa e le popo­lazioni che incon­tra.

La parte­ci­patis­si­ma cam­mi­na­ta per la Fes­ta del­la Fran­ci­ge­na


La gior­na­ta di saba­to 10 giug­no si è ded­i­ca­ta alla redazione di un doc­u­men­to di anal­isi e di pro­poste che le decine di asso­ci­azioni han­no elab­o­ra­to in tre tavoli di lavoro: uno sul­la sen­tieris­ti­ca, l’altro sulle accoglien­ze ed infine un ter­zo sulle ricadute eco­nomiche e cul­tur­ali sul ter­ri­to­rio.
Il doc­u­men­to è sta­to pre­sen­ta­to e con­seg­na­to alle autorità region­ali e locali il giorno dopo durante il Con­veg­no che si è tenu­to pres­so la sala dell’ex infer­me­ria di Fos­sano­va.
La domeni­ca mat­ti­na si sono svolti i tre cam­mi­ni che da Son­ni­no, da Fras­so e da Priver­no sono con­fluiti all’Abbazia di Fos­sano­va davan­ti alla Tar­ga a ricor­do di Alber­to Alber­ti fonda­tore del “Grup­po dei Dod­i­ci” una delle asso­ci­azioni più impeg­nate nel­la pro­mozione del­la Via Fran­ci­ge­na, alla pre­sen­za del par­ro­co di Fos­sano­va e del­la Sin­da­ca di Priver­no Anna­maria Bilan­cia.

Con­veg­no sul­la Fran­ci­ge­na


Dopo una vio­len­ta piog­gia che si è abbat­tuta sui cam­mi­na­tori pro­prio men­tre si appresta­vano a pran­zare pres­so lo stand del­la Pro Loco di Priver­no, si è svolto un inter­es­sante con­veg­no sulle prospet­tive e le poten­zial­ità eco­nomiche dei ter­ri­tori attra­ver­sa­ti dal­la Via Fran­ci­ge­na, pre­ce­du­to da fil­mati sul­la via Fran­ci­ge­na e in ricor­do di Alber­to Alber­ti, con la parte­ci­pazione di rap­p­re­sen­tanze isti­tuzion­ali e di cat­e­go­ria, tra le quali : Civi­ta di Rus­so vice capo gabi­net­to del Pres­i­dente del­la Regione Lazio, Luca Bruschi diret­tore dell’ AEVF asso­ci­azione euro­pea delle vie fran­ci­gene, Ascanio Cas­cel­la Sin­da­co di Vel­letri e seg­re­tario del­la DMO , Davide Bat­tista diret­tore del­la DMO, il con­sigliere nazionale dell’UMPLI Rossano Tin­tari, infine Lui­gi Franceschi coor­di­na­men­to Tur­is­mo di ritorno.

Son­ni­no pre­sente


In platea tan­ti cam­mi­na­tori e rap­p­re­sen­tan­ti dei parchi tra cui Appia Anti­ca, Aurun­ci, Ausoni e Lep­i­ni, dei comu­ni il sin­da­co di Roc­casec­ca dei Volsci , il vicesin­da­co di Ter­raci­na, gli asses­sori di Monte San Bia­gio, Son­ni­no e i del­e­gati di altret­tan­ti comu­ni tra i quali quel­li di Minturno, Gae­ta, Formia e tan­ti altri, pre­sen­ti anche le Pro Loco di Fon­di e Priver­no.
Alla fes­ta non sono man­cati momen­ti ludi­ci, con musiche medio­e­vali, can­ti popo­lari, sbandier­a­tori e imman­ca­bili i brig­an­ti di Son­ni­no Anto­nio Gas­bar­rone.
Appun­ta­men­to alla prossi­ma edi­zione nel 2024 a 6 mesi da Giu­bileo. Un buon cam­mi­no.

Bal­li popo­lari in cos­tume alla Fes­ta Fran­ci­ge­na

Related Images: