Formazione, CUS Tor Vergata e IIS Einaudi di Roma: un asse tra università, scuola e mondo del lavoro centrato su esigenze nuove generazioni

Formazione, CUS Tor Vergata e IIS Einaudi di Roma: un asse tra università, scuola e mondo del lavoro centrato su esigenze nuove generazioni

26/05/2023 0 Di Marco Montini

Questo arti­co­lo è sta­to let­to 153 volte!

For­mazione, CUS Tor Ver­ga­ta e IIS Ein­au­di di Roma: un asse tra uni­ver­sità, scuo­la e mon­do del lavoro cen­tra­to su esi­gen­ze nuove gen­er­azioni

Un prog­et­to inno­v­a­ti­vo e pro­fon­da­mente cen­tra­to sug­li stu­den­ti e sul cam­bi­a­men­to pro­prio delle nuove gen­er­azioni.
È sod­dis­fat­ta la pro­fes­sores­sa Mari­na Di Fog­gia, pri­ma col­lab­o­ra­trice di diri­gen­za dell’Istituto nonché coor­di­na­trice sci­en­tifi­ca del prog­et­to “Sport, sosteni­bil­ità, cul­tura e inno­vazione. Un pas­so ver­so il futuro” pro­mosso dal Cus Tor Ver­ga­ta.
Tre set­ti­mane ric­chissime di attiv­ità e occa­sioni di cresci­ta for­ma­ti­va han­no con­trad­dis­tin­to il prog­et­to mira­to ad agevolare e sup­port­are l’orientamento sco­las­ti­co, uni­ver­si­tario e lavo­ra­ti­vo quale tap­pa impor­tante di ogni stu­dente sia nei momen­ti di tran­sizione tra diver­si liv­el­li di istruzione che nel­la fase di ingres­so nel mon­do del lavoro.
L’Istituto d’Istruzione Supe­ri­ore “Lui­gi Ein­au­di” di Roma, part­ner dell’iniziativa selezion­a­ta dal­la Regione Lazio all’interno dell’avviso pub­bli­co “Ori­entare”, è sta­to cen­tro nevral­gi­co dei lavori ospi­tan­do per tre set­ti­mane con grande entu­si­as­mo stand tem­ati­ci e ben trenta sem­i­nari su temi di stret­ta attual­ità quali uni­ver­sità, lavoro, cresci­ta sosteni­bile ed inclu­sione sociale.
Le attiv­ità si sono svolte dall’8 al 26 mag­gio fra la cen­trale in via San­ta Maria alle For­naci e le suc­cur­sali in via Gior­gio del Vec­chio e via Fed­eri­co Bor­romeo, han­no vis­to altresì oltre set­te­cen­to stu­den­ti com­pi­lare ques­tionari di appro­fondi­men­to che han­no con­tribuito a moti­var­li ver­so i pro­pri per­cor­si futuri attra­ver­so la pre­sa di coscien­za delle pro­prie capac­ità per­son­ali.
La pro­fes­sores­sa Mari­na Di Fog­gia, ha sot­to­lin­eato la bon­tà dell’iniziativa: “Un prog­et­to così mira­to al val­ore del­la per­sona non pote­va che essere nelle corde del­la vision dell’IIS Lui­gi Ein­au­di”.
La prof. Di Fog­gia ha poi sot­to­lin­eato l’importanza dell’orientamento nei ragazzi: “Avere autosti­ma sig­nifi­ca avere con­sapev­olez­za di ciò che si è e delle pro­prie com­pe­ten­ze e questo por­ta a saper prog­ettare il pro­prio futuro. Ori­en­tar­si in un mon­do in con­tin­uo cam­bi­a­men­to è una vera e pro­pria sfi­da e pot­er­si avvalere di prog­et­ti così ben delin­eati aiu­ta i gio­vani a trovare la loro stra­da”.
Prog­et­tual­ità, come quel­la pro­mossa dal Cen­tro Uni­ver­si­tario Sporti­vo di Tor Ver­ga­ta, sono ancor più impor­tan­ti in un con­testo sociale che ha vis­to mutare pro­gres­si­va­mente gli inter­es­si dei gio­vani.
“Negli ulti­mi anni c’è sta­to un pro­fon­do cam­bi­a­men­to gen­er­azionale – spie­ga la pro­fes­sores­sa Mari­na Di Fog­gia — Si tende a una for­mazione meno sed­i­men­ta­ta, a vivere den­tro una com­fort zone, a ten­dere a inter­es­si riconosciu­ti dagli altri, insom­ma a una specie di glob­al­iz­zazione del vivere. Il prog­et­to del CUS Tor Ver­ga­ta è stra­or­di­nario per­ché agisce sul­la rimozione delle abi­tu­di­ni per dare val­ore alla per­sona e alla sua unic­ità, pro­pone una serie di azioni che mira­no al recu­pero del sé come pro­tag­o­nista del pro­prio per­cor­so di vita che agisce con­sapevol­mente nell’oggi per gener­are futuro prossi­mo.