Marino. A Bibliopop L’etica di Cesare. Fabio Franceschelli ci svela il dramma qui contenuto confrontandosi con Valerio Callieri

Marino. A Bibliopop L’etica di Cesare. Fabio Franceschelli ci svela il dramma qui contenuto confrontandosi con Valerio Callieri

11/12/2022 0 Di Maurizio Aversa

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 2188 vol­te!

Fabio Mas­si­mo Fran­ce­schel­li, scrit­to­re e regi­sta


Che sia col­pe­vo­le o inno­cen­te, qual è l’etica di un uomo in fuga? Que­sta è la neces­si­tà da spie­ga­re da cui par­te Fabio Mas­si­mo Fran­ce­schel­li, auto­re, dram­ma­tur­go e regi­sta che ha volu­to inter­ro­gar­si sul nucleo cen­tra­le del miscu­glio di san­gue e fan­go di cui si com­po­ne il mera­vi­glio­so esse­re uma­no. Sia­mo in Bra­si­le, anno 2018, sta­to di São Pau­lo, in una fazen­da dove risie­de un ex ter­ro­ri­sta ita­lia­no su cui pen­de una richie­sta di estra­di­zio­ne. L’uomo ha un visto di resi­den­za per­ma­nen­te ma nel Pae­se si pre­an­nun­cia un cam­bio di gui­da poli­ti­ca e, nono­stan­te quel visto, le cose per lui potreb­be­ro cam­bia­re net­ta­men­te. Ci ispi­ria­mo ovvia­men­te al caso di Cesa­re Bat­ti­sti, ma lo fac­cia­mo con liber­tà nar­ra­ti­va, con ampio uso del­la fin­zio­ne e sen­za alcu­na inten­zio­ne di riper­cor­rer­ne il pro­ces­so o di emet­te­re ver­det­ti. Le vicen­de di Bat­ti­sti qui nar­ra­te, e i per­so­nag­gi che in que­sto dram­ma lo cir­con­da­no, sono ipo­te­si di fan­ta­sia, sep­pur si trat­ta di una fan­ta­sia “plau­si­bi­le”. Ipo­te­ti­co anche il suo mon­do inte­rio­re, che tut­ta­via è quel­lo che più ci inte­res­sa appro­fon­di­re. Una cosa cer­ta del­la vita di Cesa­re Bat­ti­sti è il suo esser sta­to per qua­si 40 anni un uomo in fuga. (riba­dia­mo) Che sia col­pe­vo­le o inno­cen­te, qual è l’etica di un uomo in fuga?

Vale­rio Cal­lie­ri, scrit­to­re e cri­ti­co let­te­ra­rio


Poco tem­po addie­tro, nel 2021, Vale­rio Cal­lie­ri ha pub­bli­ca­to il suo ulti­mo “Le furie”. Dopo che ave­va rac­col­to (2015) lo scet­tro di prius del Pre­mio Ita­lo Cal­vi­no. E’ lui che si con­fron­te­rà con Fabio Mas­si­mo Fran­ce­schel­li ed il suo lavo­ro “L’Etica di Cesa­re”. Par­le­ran­no del­la sto­ria nar­ra­ta, ma pro­ba­bi­lemn­te con tan­ti rife­ri­men­ti che saran­no godi­bi­lis­si­mi per i fre­quen­ta­to­ri del­la biblio­te­ca popo­la­re “Gisel­da Rosa­ti”. Non solo rife­ri­men­ti imma­te­ria­li, ma pro­prio del cal­pe­stio del­le stes­se stra­de e situa­zio­ni spa­zio tem­po­ra­li che pos­so­no far incro­cia­re, espe­rien­ze, vite, essen­do ambe­due, Cal­lie­ri e Fran­ce­schel­li, figli accol­ti del lar­go ter­ri­to­rio mari­ne­se. Poi dive­nu­to Ciam­pi­no e Mari­no, e S. Maria del­le Mole. Insom­ma la base ter­ri­to­ria­le — che pure quan­do va oltre con­fi­ne, e giun­ge al Lazio e all’Italia, se non oltre — si rico­no­sce in Biblio­pop.
Per que­sto ha gio­co faci­le il Pre­si­den­te di Biblio­pop Ser­gio San­ti­nel­li nell’affermare: “ Que­sti due nostri ami­ci e com­pa­gni d’avventura di tem­pi pre­ce­den­ti, oggi li acco­glia­mo e pro­muo­via­mo per lo spes­so­re che han­no rag­giun­to in capo alla offer­ta cul­tu­ra­le e libra­ria. Ma, soprat­tut­to — cocn­lu­de San­ti­nel­li — li acco­glia­mo con affet­to come nostri figlioc­ci. Per­chè ci con­sen­to­no di giu­sti­fi­ca­re, di moti­va­re, di con­cre­tiz­za­re quel ruo­lo di ope­ra­to­ri cul­tu­ra­li atti­vi che ci sia­mo scel­ti nel pro­muo­ve­re la dif­fu­sio­ne del­la cul­tu­ra­le popo­la­re, e del­la cul­tu­ra al popo­lo, a comin­cia­re da quel­la libra­ria.”.
L’appuntamento per l’incontro di pre­sen­ta­zio­ne de “L’Etica di Cesa­re” è per vener­dì 16 dicem­bre alle ore 17.30 a Biblio­pop, la ex chie­set­ta in via G. Mame­li, ango­lo via U. Bas­si, a S. Maria del­le Mole (Mari­no)

Related Images: