SOCIALE/ ROMA, UN SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE PER IL PROGETTO “HANSEL, GRETEL E LA FATA SMEMORINA”

SOCIALE/ ROMA, UN SUCCESSO DI PARTECIPAZIONE PER IL PROGETTO “HANSEL, GRETEL E LA FATA SMEMORINA”

15/09/2022 0 Di Marco Montini

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 1144 vol­te!

Si è rive­la­to un gran­de suc­ces­so di pub­bli­co e par­te­ci­pa­zio­ne il pro­gram­ma di “Han­sel, Gre­tel e la Fata Sme­mo­ri­na”, dove pic­co­li e gran­di han­no potu­to con­di­vi­de­re e ascol­ta­re le sto­rie di tut­to il mon­do. Il pro­get­to, idea­to da Grup­po Acca­de­mia di Ricer­ca e For­ma­zio­ne Cli­ni­co­pe­da­go­gi­ca e Psi­co­so­cia­le APS, è sta­to pro­mos­so dall’Assessorato alla Cul­tu­ra di Roma Capi­ta­le, ed è risul­ta­to vin­ci­to­re del­l’Av­vi­so Pub­bli­co “Esta­te Roma­na 2022 — Riac­cen­dia­mo la Cit­tà, Insie­me”, cura­to dal Dipar­ti­men­to Atti­vi­tà Cul­tu­ra­li, non­ché rea­liz­za­to in col­la­bo­ra­zio­ne con SIAE. Il pro­get­to — sot­to­li­nea la pre­si­den­te Cri­sti­na Ter­ri­bi­li — è nato dal­la volon­tà e dal desi­de­rio di pro­muo­ve­re atti­vi­tà cul­tu­ra­li e ludi­che che favo­ri­sca­no l’in­con­tro tra diver­se cul­tu­re e diver­se gene­ra­zio­ni”. Le atti­vi­tà si sono svol­te per tut­to il mese di ago­sto pres­so il giar­di­no ester­no del Tea­tro Mon­gio­vi­no, in via Gio­van­ni Genoc­chi 15, a Roma, dive­nen­do ben pre­sto pun­to di ritro­vo apprez­za­to da adul­ti e bam­bi­ni: “Sono mol­to sod­di­sfat­ta del­la riu­sci­ta del pro­get­to – ha con­ti­nua­to la pre­si­den­te del Grup­po Acca­de­mia di Ricer­ca e For­ma­zio­ne Cli­ni­co­pe­da­go­gi­ca e Psi­co­so­cia­le APS, Cri­sti­na Ter­ri­bi­li -. Un suc­ces­so ogni oltre aspet­ta­ti­va: cir­ca mil­le per­so­ne, infat­ti, si sono avvi­ci­na­te al nostro per­cor­so ludi­co espres­si­vo, segno del for­te biso­gno di socia­li­tà e aggre­ga­zio­ne che vive la comu­ni­tà in un mese come quel­lo di ago­sto, quan­do atti­vi­tà e strut­tu­re sono pra­ti­ca­men­te tut­te chiu­se. Abbia­mo avu­to fami­glie pro­ve­nien­ti da tut­ti i qua­dran­ti del­la cit­tà, dai più cen­tra­li ai più peri­fe­ri­ci, e addi­rit­tu­ra anche da nume­ro­se cit­tà del­la pro­vin­cia capi­to­li­na. A dimo­stra­zio­ne che con impe­gno e pas­sio­ne, si può fare tut­to”. Tan­te e ricer­ca­te le atti­vi­tà in pro­gram­ma: oltre alla let­tu­ra di favo­le e leg­gen­de, i par­te­ci­pan­ti sono sta­ti coin­vol­ti in labo­ra­to­ri ludi­co espres­si­vi sui temi del pae­se del gior­no, dal­la meren­da mul­ti­cul­tu­ra­le fino alla cono­scen­za del­la sto­ria e del­le tra­di­zio­ni di nuo­vi pae­si. “Sia­mo mol­to feli­ci per que­sta ini­zia­ti­va dal­la gran­de valen­za socia­le, peda­go­gi­ca e cul­tu­ra­le, che non sareb­be sta­ta pos­si­bi­le sen­za l’aiuto e il soste­gno del­le per­so­ne e del­le real­tà che han­no cre­du­to in noi: ad esem­pio, l’Associazione spor­ti­va Ica­ro Pal­la­vo­lo, il cen­tro anzia­ni Ostien­se, il tea­tro Mon­gio­vi­no, il Muni­ci­pio VIII e il Comu­ne di Roma Capi­ta­le. Auspi­chia­mo, e lavo­re­re­mo per que­sto, che il pro­get­to pos­sa esse­re ripro­po­sto anche nei pros­si­mi anni, noi sia­mo a dispo­si­zio­ne”, ha con­clu­so la pre­si­den­te Ter­ri­bi­li.

Related Images: