Roma. Nasce la nuova “Federazione Metropolitana di Roma del Partito Comunista Italiano”. Segretario Virgilio Seu; Daniele Baccarini Presidente e Roberto Vallocchia Tesoriere

Roma. Nasce la nuova “Federazione Metropolitana di Roma del Partito Comunista Italiano”. Segretario Virgilio Seu; Daniele Baccarini Presidente e Roberto Vallocchia Tesoriere

14/02/2022 0 Di Maurizio Aversa

Questo arti­co­lo è sta­to let­to 5050 volte!


Domeni­ca 13 feb­braio, a con­clu­sione del­la fase con­gres­suale del Par­ti­to, si è svol­ta la pri­ma riu­nione del­la Fed­er­azione Met­ro­pol­i­tana di Roma del Par­ti­to Comu­nista Ital­iano alla pre­sen­za di Gia­co­mo De Ange­lis, del­la Seg­rete­ria Nazionale PCI. La nuo­va orga­niz­zazione — rap­p­re­sen­ta­ta da una trenti­na di comu­nisti e comu­niste prove­ni­en­ti dal­la Cap­i­tale e dal­la provin­cia — com­prende i ter­ri­tori del­la Cit­tà di Roma, dei Castel­li Romani-litoranea-Colle­fer­ro, dei Mon­ti Pren­es­ti­ni, di Tivoli e di Civ­i­tavec­chia. In prat­i­ca è la strut­tura che coordinerà il lavoro dei comu­nisti di quel­la che era la Provin­cia di Roma. E’ un deciso pas­so in avan­ti ed un adegua­men­to alla rior­ga­niz­zazione isti­tuzionale che ha vis­to la nasci­ta del­la Cit­tà Met­ro­pol­i­tana. Un modo per far svilup­pare meglio, in modo uni­forme, l’attività del PCI in ragione di prob­le­mi che inter­es­sano tut­to il ter­ri­to­rio e al fine di una ulte­ri­ore cresci­ta del Par­ti­to. Pace, lavoro, dife­sa del­la democrazia e del­la Cos­ti­tuzione, salute e sicurez­za dei cit­ta­di­ni, sono alcu­ni, sicu­ra­mente i più impor­tan­ti, dei temi affrontati dal Comi­ta­to Fed­erale met­ro­pol­i­tano e che vedran­no, imme­di­ata­mente, una decisa azione dei comu­nisti del PCI.

Innanz­i­tut­to, il PCI lan­cia l’appello ai lavo­ra­tori, ai gio­vani, alle orga­niz­zazioni del­la sin­is­tra di classe, alle forze sin­da­cali, all’associazionismo dif­fu­so, alle orga­niz­zazioni cat­toliche, a tutte le forze real­mente demo­c­ra­tiche, affinché, come nel pas­sato, si mobil­iti­no a dife­sa del­la pace nel mon­do e reagis­cano, imme­di­ata­mente, ai peri­colo­sis­si­mi ven­ti di guer­ra che si stan­no soll­e­van­do, oggi, al con­fine rus­so-ucraino. Le forze impe­ri­al­iste statu­niten­si stan­no facen­do di tut­to per trascinare quei popoli in una guer­ra dev­as­tante che coin­vol­gerebbe, diret­ta­mente, anche il resto dell’Europa. Il PCI chia­ma tut­ti alla mas­si­ma, imme­di­a­ta, mobil­i­tazione e alla creazione di un coor­di­na­men­to che orga­nizzi una lot­ta in dife­sa del­la pace e del­la con­viven­za tra i popoli. Dopo numerosi ed appas­sion­ati inter­ven­ti, si è, quin­di, pas­sati all’elezione del Seg­re­tario, del Pres­i­dente e del Tesoriere che sono sta­ti elet­ti all’unanimità. Seg­re­tario è sta­to elet­to Vir­gilio Seu (di Gen­zano di Roma), Pres­i­dente Daniele Bac­cari­ni (di Zagaro­lo) e Tesoriere Rober­to Val­loc­chia (di Roma). Nei prossi­mi giorni il seg­re­tario Vir­gilio Seu pre­sen­terà la pro­pos­ta di com­po­sizione nom­i­na­ti­va del­la seg­rete­ria e, così, sarà com­ple­ta la definizione degli organ­is­mi diri­gen­ti del­la nuo­va fed­er­azione, in vista, anche, del prossi­mo con­gres­so regionale del Par­ti­to che si svol­gerà a breve.

Vir­gilio Seu, neoseg­re­tario del­la Fed­er­azione Met­ro­pol­i­tana di Roma del Par­ti­to Comu­nista Ital­iano


Di Vir­gilio Seu sono noti molti dei suoi ulti­mi impeg­ni isti­tuzion­ali e politi­ci, tra i quali: ammin­is­tra­tore comu­nale di Gen­zano dal 2001 al 2016: dal 2001 al 2006 è sta­to Asses­sore all’Urbanistica e dal giug­no 2006 al giug­no 2016 capogrup­po in Con­siglio Comu­nale. Vive a Gen­zano di Roma e svolge l’attività di Assis­tente Giudiziario del­la Sezione Penale del Tri­bunale di Vel­letri. Così come sono noti i suoi impeg­ni prece­den­ti negli anni: dal 1991 al 1998 è sta­to seg­re­tario del cir­co­lo di Gen­zano di Rifon­dazione Comu­nista ed ha fat­to parte del­la seg­rete­ria del­la Fed­er­azione del Par­ti­to. Ha fat­to parte del Comi­ta­to Politi­co Nazionale di Rifon­dazione Comu­nista. Dal 1998 è sta­to a lun­go, più volte, il seg­re­tario del­la sezione di Gen­zano del Par­ti­to dei Comu­nisti Ital­iani. Ha fat­to parte del­la seg­rete­ria par­ti­co­lare del Min­istro del­la Gius­tizia Oliviero Dilib­er­to. Men­tre si pos­sono ricor­dare, anco­ra più indi­etro nel tem­po le sue prime espe­rien­ze nell’impegno politi­co: Iscrit­to alla Fed­er­azione Gio­vanile Comu­nista Ital­iana (l’organizzazione gio­vanile del P.C.I.) a 15 anni. A 16 anni seg­re­tario del cir­co­lo FGCI di Gen­zano di Roma e mem­bro del­la seg­rete­ria del­la fed­er­azione Castelli-litoranea–Colleferro. E’ sta­to mem­bro del­la seg­rete­ria del­la sezione del P.C.I. di Gen­zano di Roma e del Comi­ta­to Fed­erale del Par­ti­to. Dal 2016 al 2018 Seg­re­tario regionale del Lazio del Par­ti­to Comu­nista Ital­iano, mem­bro del­la Direzione Nazionale e del Comi­ta­to Cen­trale del PCI. Dal 2019 Pres­i­dente del PCI del Lazio e mem­bro del Comi­ta­to Cen­trale del Par­ti­to.

Daniele Bac­cari­ni, neo­pres­i­dente del CF del­la Fed­er­azione Met­ro­pol­i­tana di Roma del PCI


Daniele Bac­cari­ni, è mem­bro del diret­ti­vo del PCI mon­ti pren­es­ti­ni- Casili­na- Net­tunense, ex vice sin­da­co a San Cesareo del PCI e poi Pds. Lau­re­ato in sto­ria dell’ arte, sag­gista, ex pres­i­dente del GAL (grup­po arche­o­logi­co Lati­no) di Palest­ri­na. Obi­et­tore di coscien­za, ha presta­to servizio civile all’ uffi­cio stam­pa nazionale di Italia Nos­tra col­lab­o­ran­do alla riv­ista nazionale dell’ asso­ci­azione con una pro­pria rubri­ca “Notizie ambi­en­tali” e ha coor­di­na­to la cam­pagna ref­er­en­daria dell’ Asso­ci­azione in occa­sione del Ref­er­en­dum sul nucleare. Ha appro­fon­di­to gli stu­di di econo­mia e finan­za che oggi riguardano la sua pro­fes­sione prin­ci­pale.

Rober­to Val­loc­chia, neote­soriere del­la Fed­er­azione Met­ro­pol­i­tana di Roma del PCI


Rober­to Val­loc­chia nasce a Roma il 24 feb­braio 1966. E’ un imp­ie­ga­to. Inizia la sua attiv­ità di mil­i­tante comu­nista dal 1981 (all’età di 15 anni). Rico­pre incar­ichi politi­ci di vario liv­el­lo: Sezion­ali, Comi­ta­to diret­ti­vo, Seg­rete­ria e poi Seg­re­tario di Sezione dal 1996 al 2003; Fed­er­ali, Comi­ta­to Fed­erale e Seg­rete­ria Fed­erale- Seg­re­tario del­la Fed­er­azione del PdCI dal 2014 al 2016 e poi Seg­re­tario PCI dal 2016 al 2018- nel con­tem­po è coor­di­na­tore del­la cos­tituente Comu­nista per il PCI dal 2014 al 2016; Region­ali Coor­di­na­men­to Regionale e Seg­rete­ria; Nazion­ali, mem­bro del Comi­ta­to cen­trale dal 2014 al 2018.

Related Images: