“Sottoscriviamo e rilanciamo con forza il preoccupante monito del commissario della Protezione Civile Italiana, Angelo…

COVID, CARAMANICA(RA): “CRESCONO ANIMALI IN CASA MA AUMENTARE TUTELE”
17/05/2021Questo articolo è stato letto 1607 volte!
“Cani, gatti, uccelli, conigli, criceti e altri animali di piccola taglia prendono sempre più piede nella case degli italiani. Un fenomeno, quello degli animali da compagnia e di affezione nelle nostre famiglie, già in espansione da tempo ma che, in seguito all’emergenza pandemica, si è rivelato un vero e proprio boom, con tante persone che hanno deciso di accogliere nel proprio ambiente domestico tanti “pet”. Qualche dato: nel 2021, ad esempio, il 40,2% degli italiani ha accolto animali nella propria casa, mentre dal 2018 ad oggi risulta in progressivo aumento la quota di chi ha almeno un animale: 32,4% nel 2018, 33,6% nel 2019, 39,5% nel 2020 e 40,2% nel 2021. Questo quanto emerge dal Rapporto Italia dell’Eurispes. Numeri davvero importanti, dei quali Rivoluzione Animalista non può che essere contento. Al contempo, tuttavia, chiediamo alle istituzioni nazionali e locali di lavorare con maggior impegno e concretezza per la tutela degli animali: servono norme più incisive, di pari passo alla implementazione del contrasto all’importazione illegale dall’estero e alla rivendita sul mercato nero di centinaia di animali, che vanno ad alimentare il business criminale. Serve una vera e propria rivoluzione in tema di diritti animali, noi operiamo tutti i giorni in questa direzione”.
Così, in una nota, il segretario nazionale del partito politico Rivoluzione Animalista, Gabriella Caramanica.

Classe ’82, giornalista pubblicista dal 2012, cronista di strada dal 2007, scrivo ormai da tempo di sport, politica, sociale e cultura. Attualmente collaboro con testate dei Castelli Romani e della Capitale, fornendo al contempo prestazioni e consulenze di comunicazione per numerose realtà territoriali, private e pubbliche. Laziale, teatrante, animale sociale, adoro viaggiare, conoscere e nutrirmi della diversità, del nuovo, dello sconosciuto.