A Salina un altro passo “Verso Pantelleria Zero”

A Salina un altro passo “Verso Pantelleria Zero”

02/07/2019 1 Di puntoacapo

Questo arti­co­lo è sta­to let­to 1296 volte!

Dal 27 al 29 giug­no scor­so, in occa­sione dei “Green Sali­na Ener­gy Days”, si sono svolti una serie di sem­i­nari e incon­tri, orga­niz­za­ti dall’ENEA, con le ammin­is­trazioni region­ali, gli Enti Locali, la comu­nità sci­en­tifi­ca sicil­iana, i pro­fes­sion­isti e le aziende inter­es­sate a parte­ci­pare atti­va­mente alla tran­sizione ener­get­i­ca dell’isola di Sali­na.

Sali­na, insieme ad altre 5 isole europee, è sta­ta des­ig­na­ta Iso­la Pilota Euro­pea 2019 per la tran­sizione ener­get­i­ca ver­so l’energia rin­nov­abile, men­tre le isole di Pan­tel­le­ria e Fav­i­g­nana, insieme ad altre 18 isole europee, sono state des­ig­nate Isole Pio­niere e avvier­an­no le attiv­ità̀ di tran­sizione a par­tire dal 2020.

La tre giorni è sta­ta un’occasione di con­fron­to per con­di­videre le varie espe­rien­ze al fine di indi­vid­uare un per­cor­so di tran­sizione ener­get­i­ca e i mec­ca­n­is­mi, leve e incen­tivi che favoriscano la parte­ci­pazione atti­va e durev­ole delle ammin­is­trazioni locali e regionale, del­la popo­lazione, degli stake­hold­er e del­lo stes­so Seg­re­tari­a­to Europeo “Clean Ener­gy for EU Islands”.

Pan­tel­le­ria è sta­ta rap­p­re­sen­ta­ta dall’assessore all’energia Ing. Ange­lo Parisi e dal Dott. Ric­car­do Novo del Politec­ni­co di Tori­no.

Angelo Parisi Pantelleria

Ange­lo Parisi

L’assessore Parisi ha invi­ta­to tutte le isti­tuzioni ed enti, pre­sen­ti e non, a fare grup­po affinchè non ci si fer­mi agli obi­et­tivi a breve ter­mine del 2030 ma si vada oltre ver­so l’ambizioso tra­guar­do del­la decar­boniz­zazione delle “pic­cole isole”, com­in­cian­do il pri­ma pos­si­bile con la real­iz­zazione delle infra­strut­ture nec­es­sarie a con­sen­tire alle fonti rin­nov­abili non pro­gram­ma­bili di coprire per­centu­ali di pro­duzione sem­pre mag­giori.

Il prossi­mo pas­sag­gio per Pan­tel­le­ria con­sis­terà nel­la redazione dell’Agenda per la Tran­sizione Ener­get­i­ca con il coin­vol­gi­men­to delle isti­tuzioni, delle realtà locali e del­la popo­lazione in modo che il proces­so avven­ga nel modo più parte­ci­pa­to pos­si­bile.

Per ques­ta ragione il prossi­mo 15 luglio a Pan­tel­le­ria si ter­rà un pri­mo incon­tro tra isti­tuzioni, uni­ver­sità, cen­tri di ricer­ca, Smede, aziende locali e aziende attive nei set­tori del­la sosteni­bil­ità ambi­en­tale, durante il quale saran­no pre­sen­tate l’iniziativa Clean Ener­gy for EU Islands e l’Agenda per la Tran­sizione Ener­get­i­ca.

 

Related Images: