Nel tardo pomeriggio di ieri, 11 marzo, la sala operativa della Guardia Costiera di Pantelleria…

Pantelleria: i consigli per i bagnanti della Guardia Costiera
25/06/2019Questo articolo è stato letto 897 volte!
Allegato 2 — Ordinanza N.06/2019 di Sicurezza della Balneazione Isola di Pantelleria
VADEMECUM Norme di Sicurezza Balneare
Consigli per i bagnanti:
1) — Non fare il bagno, se non sei in perfette condizioni psicofisiche;
2) — Anche se sei un buon nuotatore, non forzare il tuo fisico;
3) — Dopo una lunga esposizione al sole, entra in acqua gradualmente;
4) — Lascia trascorrere almeno tre ore dall’ultimo pasto, prima di fare il bagno;
5) — Non allontanarti oltre i 50 metri dalla costa, anche se usi materassini, ciambelle, galleggianti o piccoli canotti gonfiabili;
6) — È pericoloso tuffarsi dagli scogli ed entrare nelle grotte dell’Isola, evita sempre;
7) — Osserva quanto previsto nelle ordinanze per la disciplina delle attività balneari locali; 8) — Controlla se lo specchio d’acqua in cui ti vuoi bagnare è “occupato” da meduse;
9) — Non immergerti in apnea, se non sei in perfette condizioni psicofisiche e se non sono passate almeno 4 ore dal pasto o due da uno spuntino;
10) — Immergiti sempre legato ad una cima fissata al galleggiante segnasub (bandiera rossa con striscia diagonale bianca visibile fino a 300 metri);
11) — Immergiti sempre con almeno un’altra persona, cosicché il sub in superficie possa controllare a vista il compagno in immersione.
Consigli per i diportisti e per i professionisti del settore:
1) — Abbi sempre il massimo rispetto delle norme che regolano la sicurezza della navigazione;
2) — Assicurati di avere carburante a sufficienza per l’intera uscita in mare;
3) — Verifica sempre le condizioni meteomarine sulla rotta da percorrere nella giornata di uscita;
4) — Informati sugli eventuali ostacoli alla navigazione che l’Isola presenta, con particolare riguardo alle secche e agli scogli semi-affioranti (consulta le carte nautiche);
5) — Informa sempre familiari, amici o conoscenti, in merito alla navigazione che effettuerai indicando l’ora prevista per il rientro;
6) — Spegni il motore ed usa i remi quando vuoi entrare nei 50 metri dalla costa, così come previsto dall’ordinanza di sicurezza balneare;
7) — Non trasportare mai un numero di persone superiore a quello per cui la barca è abilitata e distribuisci bene il carico a bordo;
8) — Fai attenzione ai galleggianti dei subacquei (bandiera rossa e striscia diagonale bianca), moderando la velocità e transitando a 100 mt di distanza;
9) — Se transiti nelle vicinanze della fascia di mare riservata ai bagnanti, riduci la velocità moderandola ed evitando di creare moto ondoso che possa creare situazioni di pericolo;
10) — Proteggi l’ambiente e tieni sempre pulito il mare.