FORMAZIONE, 7 MLN PER I GIOVANI SICILIANI

FORMAZIONE, 7 MLN PER I GIOVANI SICILIANI

16/04/2019 0 Di Redazione

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 2178 vol­te!

Qua­si set­te milio­ni di euro per l’acquisizione di com­pe­ten­ze nell’alta for­ma­zio­ne e di tito­li spen­di­bi­li nel mer­ca­to del lavo­ro. Si trat­ta del “Pro­get­to Gio­va­ni 4.0” pro­mos­so dal­la Regio­ne Sici­lia­na e finan­zia­to con le risor­se del Fon­do socia­le euro­peo. L’iniziativa è sta­ta pre­sen­ta­ta sta­ma­ne, in con­fe­ren­za stam­pa a Palaz­zo d’Orleans, dal gover­na­to­re Nel­lo Musu­me­ci, dall’assessore alla For­ma­zio­ne pro­fes­sio­na­le Rober­to Lagal­la e dal diri­gen­te gene­ra­le del com­pe­ten­te dipar­ti­men­to regio­na­le Sal­vo Taor­mi­na. Si trat­ta di una spe­ri­men­ta­zio­ne ine­di­ta che, attra­ver­so un model­lo inno­va­ti­vo rispet­to a quan­to fino a oggi rea­liz­za­to in Sici­lia, con­tri­bui­sce ad accre­sce­re le com­pe­ten­ze dei gio­va­ni nel cam­po del­la for­ma­zio­ne post lau­rea, in quel­lo lin­gui­sti­co e pro­muo­ve il con­se­gui­men­to di licen­ze, paten­ti e bre­vet­ti. 
«E’ un’iniziativa — sot­to­li­nea il pre­si­den­te del­la Regio­ne Musu­me­ci — che va a soste­gno degli obiet­ti­vi per­se­gui­ti dal gover­no, finan­zian­do l’acquisizione di com­pe­ten­ze e, più in gene­ra­le, pro­muo­ven­do la riqua­li­fi­ca­zio­ne del mer­ca­to del lavo­ro. Stia­mo lavo­ran­do per dare ai gio­va­ni gli stru­men­ti miglio­ri per per­fe­zio­na­re la loro for­ma­zio­ne e otte­ne­re mag­gio­ri risul­ta­ti in ter­mi­ni occu­pa­zio­na­li. Dare­mo prio­ri­tà al meri­to e saran­no age­vo­la­ti colo­ro i qua­li non goda­no di con­di­zio­ni eco­no­mi­che par­ti­co­lar­men­te agia­te. In par­ti­co­la­re, una sezio­ne sarà dedi­ca­ta al finan­zia­men­to di cor­si per miglio­ra­re la cono­scen­za del­le lin­gue stra­nie­re, dall’inglese al tede­sco fino al cine­se, per recu­pe­ra­re il gap che ci sepa­ra dal­le altre regio­ni ita­lia­ne e rispon­de­re posi­ti­va­men­te all’attuale doman­da pro­ve­nien­te dal­le impre­se, sia sul pia­no regio­na­le che nazio­na­le».
«Come gover­no regio­na­le — evi­den­zia l’assessore Lagal­la — inten­dia­mo prov­ve­de­re alla cre­sci­ta qua­li­ta­ti­va del capi­ta­le uma­no, con­tri­buen­do ad amplia­re il baci­no di pro­fes­sio­na­li­tà a cui le impre­se pos­so­no attin­ge­re per miglio­ra­re la loro com­pe­ti­ti­vi­tà e capa­ci­tà inno­va­ti­va. Con il “Pro­get­to gio­va­ni 4.0” dare­mo a tan­ti gio­va­ni sici­lia­ni la pos­si­bi­li­tà di acce­de­re all’alta for­ma­zio­ne, sti­mo­lan­do­li a una mag­gio­re cre­sci­ta for­ma­ti­va,  e di con­se­gui­re tito­li e atte­sta­ti uti­li ad arric­chi­re il loro cur­ri­cu­lum pro­fes­sio­na­le. Ciò sarà reso pos­si­bi­le attra­ver­so l’erogazione di vou­cher fina­liz­za­ti al soste­ni­men­to del­le spe­se per l’iscrizione a master di pri­mo e secon­do livel­lo, cor­si di per­fe­zio­na­men­to, cor­si di lin­gua stra­nie­ra e cor­si neces­sa­ri all’acquisizione di licen­ze, paten­ti o bre­vet­ti».
L’avviso è arti­co­la­to in tre sezio­ni. La pri­ma (A) riguar­da il rila­scio di vou­cher per cor­si di per­fe­zio­na­men­to post-lau­rea, o master di I e II livel­lo, in Ita­lia e all’estero. Per que­sta sono desti­na­ti tre milio­ni e mez­zo di euro, da attri­bui­re attra­ver­so due fine­stre tem­po­ra­li: dal 29 apri­le al 14 giu­gno (1,5 milio­ni) e dal 2 set­tem­bre al 18 otto­bre (due milio­ni). Cia­scun vou­cher potrà copri­re un impor­to mas­si­mo di 7.500 euro, nel caso in cui i per­cor­si for­ma­ti­vi sia­no ero­ga­ti da ate­nei ita­lia­ni, men­tre il tet­to arri­va a die­ci­mi­la euro se l’università è stra­nie­ra, con sede nel ter­ri­to­rio dell’Unione euro­pea.
La sezio­ne B riguar­da inve­ce i vou­cher uti­li al con­se­gui­men­to di una cer­ti­fi­ca­zio­ne inter­na­zio­na­le di lin­gua este­ra: ingle­se, fran­ce­se, spa­gno­lo, tede­sco, rus­so e cine­se. Per que­sto obiet­ti­vo sono stan­zia­ti un milio­ne e due­cen­to mila euro, che potran­no esse­re ero­ga­ti duran­te tre fine­stre tem­po­ra­li: dal 29 apri­le al 14 giu­gno (400mila euro), dal 2 set­tem­bre al 18 otto­bre (400mila euro) e poi dal 1 apri­le al 15 mag­gio 2020 (400mila euro). Il valo­re mas­si­mo di cia­scun vou­cher sarà di 1.800 euro per le lin­gue euro­pee e 2.800 euro per cine­se e rus­so. In entram­bi i casi, i fon­di saran­no uti­li alla coper­tu­ra del­le spe­se di iscri­zio­ne, di fre­quen­za e di cer­ti­fi­ca­zio­ne obbli­ga­to­ria.
Infi­ne, la sezio­ne C riguar­da il rila­scio di vou­cher per la coper­tu­ra dei costi di cor­si fina­liz­za­ti al con­se­gui­men­to di licen­ze, paten­ti e bre­vet­ti (qua­li­fi­che dei tec­ni­ci spor­ti­vi, paten­ti e cer­ti­fi­ca­ti di gui­da supe­rio­ri alla cate­go­ria B, paten­ti nau­ti­che B e C, cor­si Basic Trai­ning obbli­ga­to­ri per imbar­chi marit­ti­mi, licen­za ope­ra­to­re Fis, abi­li­ta­zio­ne Met-Afis, licen­zia di pilo­ta com­mer­cia­le, atte­sta­to Enac per equi­pag­gio di cabi­na, cer­ti­fi­ca­zio­ne Tea, licen­za di pilo­ta per dro­ni). Per que­sto obiet­ti­vo sono pre­vi­sti due milio­ni di euro, distri­bui­ti in vou­cher dal valo­re mas­si­mo di cin­que­mi­la euro e resi dispo­ni­bi­li duran­te tre fine­stre tem­po­ra­li, le stes­se vali­de per la sezio­ne B.
Tut­ti i vou­cher for­ma­ti­vi che ver­ran­no rila­scia­ti andran­no a rim­bor­so tota­le o par­zia­le del­le spe­se soste­nu­te dal ragaz­zo e saran­no asse­gna­ti sino a esau­ri­men­to del­le risor­se, attra­ver­so gra­dua­to­rie che ter­ran­no con­to dell’età, del tito­lo di stu­dio, del livel­lo di con­di­zio­ne eco­no­mi­ca fami­lia­re sta­bi­li­ta dall’indicatore Isee, da even­tua­li disa­bi­li­tà e, esclu­si­va­men­te per la sezio­ne A, si ter­rà con­to del voto di lau­rea e di even­tua­li cer­ti­fi­ca­zio­ni lin­gui­sti­che di cui è già in pos­ses­so il desti­na­ta­rio del vou­cher. L’avviso è rivol­to a gio­va­ni di età com­pre­sa tra i 18 e i 36 anni, resi­den­ti in Sici­lia da alme­no 2 anni o che abbia­no tra­sfe­ri­to la pro­pria resi­den­za altro­ve da non più di 12 mesi.L’Avviso sarà pub­bli­ca­to nei pros­si­mi gior­ni, sia sul sito web isti­tu­zio­na­le del­la Regio­ne che sul­la Gaz­zet­ta uffi­cia­le.

Related Images: