Fiumicino: alla scoperta del 5G con TIM, Aeroporti di Roma e Ericsson

Fiumicino: alla scoperta del 5G con TIM, Aeroporti di Roma e Ericsson

11/04/2019 0 Di puntoacapo

Questo arti­co­lo è sta­to let­to 2878 volte!

Presso il Terminal T3 i viaggiatori in arrivo e in transito potranno sperimentare la Virtual Reality

Lo scalo romano è il primo aeroporto d’Italia ad essere dotato di copertura 5G

 

Le nuove fron­tiere del 5G arrivano all’aeroporto Leonar­do da Vin­ci di Fiu­mi­ci­no. È sta­ta inau­gu­ra­ta oggi pres­so lo sca­lo romano la nuo­va area dimostra­ti­va, real­iz­za­ta da TIM, ADR ed Eric­s­son, nel­la quale i passeg­geri in arri­vo e in tran­si­to potran­no sco­prire in antepri­ma la nuo­va tec­nolo­gia e alcu­ni servizi che carat­ter­izzer­an­no il prossi­mo futuro delle comu­ni­cazioni mobili.

Nel­lo stand 5G sit­u­a­to agli arrivi del Ter­mi­nal T3 (area ritiro bagagli) si potrà sper­i­menta­re l’innovativo servizio di vis­ite gui­date vir­tu­ali, una delle prin­ci­pali appli­cazioni tur­is­tiche legate al 5G. In par­ti­co­lare, i vis­i­ta­tori saran­no accom­pa­g­nati in un tour immer­si­vo di Piaz­za Navona attra­ver­so l’utilizzo di occhiali per la Vir­tu­al Real­i­ty, con la pos­si­bil­ità di inter­a­gire con una gui­da bilingue e di esplo­rare insieme la Piaz­za, con le sue famose fontane, e di “viver­la” in diver­si momen­ti del giorno e del­la notte. Queste nuove modal­ità di inter­azione a sup­por­to del tur­is­mo sono rese nat­u­rali dall’alta ban­da e bas­sa laten­za pro­prie del­la rete 5G. 

Si trat­ta di un’importante accel­er­azione tec­no­log­i­ca che attribuisce a Fiu­mi­ci­no, recen­te­mente nom­i­na­to migliore sca­lo d’Europa, il riconosci­men­to di essere il pri­mo aero­por­to ital­iano dota­to di ques­ta nuo­va infra­strut­tura, con la quale ver­rà pro­gres­si­va­mente cop­er­ta tut­ta l’area aero­por­tuale. TIM ed Eric­s­son, infat­ti, han­no acce­so la pri­ma anten­na 5G all’interno del­lo sca­lo. L’antenna uti­liz­za le fre­quen­ze acquisite da TIM in occa­sione del­la gara del Min­is­tero per lo Svilup­po Eco­nom­i­co, nel­la quale l’azienda ha investi­to com­p­lessi­va­mente 2,4 mil­iar­di di euro. La Vir­tu­al Real­i­ty rap­p­re­sen­ta uno degli ambiti applica­tivi che pos­sono essere ulte­ri­or­mente val­oriz­za­ti dall’impiego delle reti 5G. Si trat­ta di uno sce­nario applica­ti­vo che, già oggi, vede un grande impiego su molti set­tori. Il poten­ziale indot­to lega­to alle tec­nolo­gie di vir­tu­al­iz­zazione può ampli­are l’attrattività del­la cit­tà da parte di tur­isti, start up e stu­di cre­ativi locali, rap­p­re­sen­tan­do un impor­tante vei­co­lo per la comu­ni­cazione delle offerte cul­tur­ali di un ter­ri­to­rio, così come pre­vis­to anche all’interno del Piano Strate­gi­co del Tur­is­mo pro­pos­to da MIBAC.

TIM, sceglien­do l’aeroporto di Fiu­mi­ci­no per mostrare al pub­bli­co le poten­zial­ità del 5G, con­sol­i­da la pro­pria lead­er­ship nel mer­ca­to delle comu­ni­cazioni mobili in Italia e nel cam­po dell’innovazione — ha dichiara­to Francesco D’Angelo, Respon­s­abile Sales Busi­ness di TIM -.  Si trat­ta di servizi e appli­cazioni che presto saran­no a dis­po­sizione di tut­ti i pro­pri cli­en­ti e in tut­to il Paese ponen­do le basi per un miglio­ra­men­to del­la vita dei cit­ta­di­ni, dei pro­ces­si di pro­duzione delle aziende e dell’efficienza del­la pub­bli­ca ammin­is­trazione. Il 5G, infat­ti, real­izzerà un ambi­ente in cui tut­to sarà più smart e con­nes­so: dal­la pub­bli­ca sicurez­za alla mobil­ità, dal mon­i­tor­ag­gio ambi­en­tale alla san­ità, tur­is­mo e cul­tura, fino alle appli­cazioni nel cam­po dei media, dell’education e dell’intrattenimento”.

“Siamo lieti di ospitare ques­ta inizia­ti­va di TIM pres­so lo sca­lo di Fiu­mi­ci­no, che da oggi è il pri­mo aero­por­to ital­iano ad essere dota­to del­la nuo­va con­nes­sione 5 G – ha com­men­ta­to Emil­iano Sor­ren­ti Diret­tore Infor­ma­tion and Com­mu­ni­ca­tions Tech­nol­o­gy di Aero­por­ti di Roma –, una novità che si aggiunge alle tec­nolo­gie già pre­sen­ti sul­lo sca­lo romano oggi sem­pre più all’avanguardia per l’uso di nuove soluzioni che ci aiu­tano quo­tid­i­ana­mente a settare le scelte oper­a­tive per ren­dere sem­pre più con­fortev­ole l’esperienza di viag­gio dei nos­tri passeg­geri e han­no influito moltissi­mo sull’ottimizzazione dei servizi aero­por­tu­ali. Sec­on­do le ultime ril­e­vazioni ACI Europe — l’associazione inter­nazionale che misura in modo indipen­dente, attra­ver­so inter­viste ai viag­gia­tori, la qual­ità per­cepi­ta in oltre 300 aero­por­ti in tut­to il mon­do  — e che ha asseg­na­to a Fiu­mi­ci­no il riconosci­men­to “Air­port Ser­vice Qual­i­ty Award” per il 2018, tra i servizi più apprez­za­ti dai passeg­geri fig­u­ra­no i varchi elet­tron­i­ci per il con­trol­lo auto­mati­co dei pas­s­apor­ti, la chiarez­za delle infor­mazioni al pub­bli­co e la rapid­ità dei con­trol­li di Sicurez­za. Un risul­ta­to reso pos­si­bile pro­prio gra­zie agli inves­ti­men­ti che in questi ulti­mi anni sono sta­ti real­iz­za­ti sul fronte tec­nolo­gia”.

Rai­mon­do Anel­lo, Respon­s­abile Inno­vazione per la Cus­tomer Unit TIM all’interno di Eric­s­son, ha affer­ma­to: “Questo prog­et­to con­sol­i­da la col­lab­o­razione di lun­ga data che lega Eric­s­son e TIM e che ha vis­to le due aziende avviare impor­tan­ti inizia­tive sul ter­ri­to­rio, a par­tire dal 5G for Italy, per dare vita a nuovi casi di uti­liz­zo abil­i­tati dal­la tec­nolo­gia 5G. Il 5G è des­ti­na­to a diventare un’infrastruttura nazionale di impor­tan­za crit­i­ca che avvierà una nuo­va fase di trasfor­mazione dig­i­tale e che cam­bierà rad­i­cal­mente il mon­do in cui vivi­amo. L’applicazione di Realtà Vir­tuale a dis­po­sizione pres­so l’aeroporto di Fiu­mi­ci­no è un pri­mo esem­pio in ambito con­sumer che mostra come una mag­giore con­net­tiv­ità uni­ta alla bas­sa laten­za pos­sa aprire le porte a nuovi servizi inno­v­a­tivi e inter­at­tivi. Guardan­do inoltre al mon­do indus­tri­ale, gli scali aero­por­tu­ali potran­no ben­e­fi­cia­re del 5G per l’au­tomazione e la dig­i­tal­iz­zazione dei pro­ces­si oper­a­tivi.”