Parte il tour della DMO delle Isole Minori: a Pantelleria il 10 aprile

Parte il tour della DMO delle Isole Minori: a Pantelleria il 10 aprile

08/04/2019 1 Di Francesca Marrucci

Questo arti­co­lo è sta­to let­to 1090 volte!

Parte il tour della DMO delle Isole Minori e Pantelleria sarà interessata mercoledì 10 aprile. Un nuovo modo per promuovere aziende turistiche e territorio a livello capillare.

di Francesca Mar­ruc­ci

Pan­tel­le­ria sarà toc­ca­ta mer­coledì 10 aprile dal tour in cor­so che porterà alla cos­ti­tuzione del­la Des­ti­na­tion Mar­ket­ing Organ­i­sa­tion (DMO) delle Isole minori del­la Sicil­ia. Si trat­ta di un per­cor­so che giunge a com­pi­men­to dopo diver­si anni di ges­tazione e di ver­i­fiche sul­la for­ma sociale e orga­niz­za­ti­va da adottare. L’azione è pro­mossa da Fed­er­al­berghi Isole Minori Sicil­ia che rag­grup­pa ATA isole Ega­di, Fed­er­al­berghi Isole Eolie, Fed­er­al­berghi Isole Pelagie, Pan­tel­le­ria Islands e Vis­it Usti­ca.

Oggi, lunedì 8 aprile, il tour toc­cherà la mat­ti­na a Fav­i­g­nana, la sera a Usti­ca, mart­edì a Lampe­dusa, mer­coledì a Pan­tel­le­ria e, per chi­ud­ere, ven­erdì 12 aprile a Lipari, infine il 18 aprile a Paler­mo sarà, quin­di, cos­ti­tui­ta la DMO delle Isole minori del­la Sicil­ia. 

La DMO delle pic­cole isole avrà una com­po­sizione pri­va­ta, per garan­tirne la nec­es­saria snellez­za oper­a­ti­va, ma pun­ta a strin­gere accor­di di col­lab­o­razione sul ver­sante pro­mozione con tut­ti i Comu­ni delle isole minori sicil­iane, oltre che con altri organ­is­mi inter­me­di, quali GAL e GAC/Flag. La pos­si­bil­ità di real­iz­zare una DMO delle pic­cole isole era già sta­ta delib­er­a­ta dal prece­dente asses­sore regionale al Tur­is­mo Barba­gal­lo.

L’assessore in car­i­ca, San­dro Pap­palar­do, con il sup­por­to di Sen­si Con­tem­po­ranei, ispi­ran­dosi alla metodolo­gia del­la scuo­la di San Gal­lo e all’idea di pas­sare “dai Dis­tret­ti Tur­is­ti­ci alle DMO di IV gen­er­azione…” ave­va quin­di indi­vid­u­a­to nelle isole minori una delle 4 aree sulle quali far par­tire le azioni del pro­gram­ma “Sicil­ia Par­adiso in ter­ra”, ma, dopo due incon­tri, in dicem­bre e in gen­naio, che sem­bra­vano aver dato il via e sbloc­ca­to l’iter per atti­vare delle risorse e una serie di azioni di pro­mozione, tut­to sem­bra­va esser­si mis­te­riosa­mente are­na­to.

I sogget­ti pri­vati pro­mo­tori, con­vin­ti del­la bon­tà del per­cor­so avvi­a­to, han­no invece pros­e­gui­to sec­on­do il crono­pro­gram­ma sta­bil­i­to e, gra­zie alle sin­ergie col GAC/Flag Isole di Sicil­ia, han­no già avu­to modo di pre­sentare la cos­tituen­da DMO, in feb­braio e mar­zo, alle fiere di Mona­co e Berli­no, met­ten­do a dis­po­sizione il pro­prio brand “Islands of Sici­ly” per testare l’appeal e l’interesse di questo prodot­to sul mer­ca­to tedesco.

Ecco quan­to si legge nel­la Nota Stam­pa del­la Fed­er­al­berghi Isole Minori del­la Sicil­ia: “Il Prog­et­to ha come ful­cro il mar­ket­ing del­la des­ti­nazione tur­is­ti­ca e quin­di isti­tuzionale, da portare avan­ti col sup­por­to e la col­lab­o­razione degli otto Comu­ni delle Isole sicil­iane, i GAC/FLAG, i GAL e (lad­dove pos­si­bile) la Regione.

L’al­tro obi­et­ti­vo car­dine pun­ta a com­mer­cial­iz­zare in modo inte­gra­to dei servizi tur­is­ti­ci del­la des­ti­nazione con l’obiettivo di pro­porre e val­oriz­zare il pat­ri­mo­nio delle pic­cole isole. Un prodot­to spe­cial­is­ti­co quin­di, da dis­tribuire sia attra­ver­so canali B2C che B2B che con­sen­ta di esaltare le carat­ter­is­tiche delle isole, pro­po­nen­dole in modo effi­cace a tar­get di nic­chia inter­es­sati ad espe­rien­ze gen­uine, intrise di cul­tura e tradizioni popo­lari, immerse in pae­sag­gi e con­testi nat­u­ral­is­ti­ci di grande rilie­vo e qual­ità dell’esperienza.”

Foto di Tom­ma­so Brignone