IL PARCO ACCOGLIE IL PROGETTO AIV: UNO STUDIO AGGIORNATO SUL PATRIMONIO GEOLOGICO E VULCANOLOGICO DI…

Sicilia: operazione verità sul patrimonio immobiliare isolano
01/03/2019Questo articolo è stato letto 725 volte!
«Stiamo conducendo un’operazione verità sul patrimonio immobiliare della Regione. Una giungla di dati, competenze, appunti, che a tutt’oggi non consente di avere un quadro completo, aggiornato e dettagliato degli immobili rustici e urbani di proprietà della Regione e dei suoi enti strumentali».
Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, a Palazzo d’Orleans a margine dell’incontro per la firma dell’Accordo con il Conai sulla raccolta differenziata dei rifiuti.
«Si va — ha proseguito il governatore — da ex feudi e piccoli lotti di terreno, superstiti della riforma agraria, a masserie e capannoni di industrie alimentari dismesse, a campagne in pianura e in alta montagna. Un immenso patrimonio che potrebbe superare i 550mila ettari: solo l’Ente di sviluppo agricolo è proprietario di circa 400mila ettari; il dipartimento per lo Sviluppo rurale ne gestisce, invece, 150mila. E poi ci sono gli immobili appartenenti alle Aziende sanitarie provinciali, provenienti essenzialmente da lasciti e donazioni di benefattori».
«Per la stragrande maggioranza di questi beni — ha aggiunto ancora il presidente — mancano dati dettagliati e valutazioni agronomiche. Inutile dire che tra le pieghe di tanta indifferenza, che ha caratterizzato negli anni la gestione del patrimonio pubblico in Sicilia, si annidano mafiosi, speculatori, opportunisti e qualche ‘amico del giaguaro’, che detengono senza alcun titolo immobili non di loro appartenenza».
«E’ il momento — ha concluso Musumeci — di dire basta a tanto disordine. Neppure l’istituzione della Banca della terra, avvenuta con una legge dell’Ars del 2014, è servita a razionalizzare i fondi rustici per scopi di valenza sociale e per creare nuova occupazione. Oggi ho tenuto il primo incontro con i dirigenti delle Finanze, dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale, della Salute e dell’Esa. Ci vorrà del tempo, ma la strada imboccata la percorreremo senza tentennamenti».