Il Presidente della Regione Marche ha partecipato a Jesi al taglio del nastro del Centro…

Marche, un lettore ci scrive: Pieroni usa ‘romano’ come insulto
26/02/2019Questo articolo è stato letto 1072 volte!
LA DENUNCIA INVIATACI DAL COORDINATORE DEI COMITATI DEI TERREMOTATI E PUBBLICATA ANCHE SU FB. PIERONI: “ABITUATI AD ESSERE EDUCATO, NON FARE IL ROMANO…”
Questa l’inaccettabile frase pronunciata dall’assessore al Turismo ed alla Cultura della regione Marche, Moreno Pieroni nel corso del confronto tv resosi necessario per chiedere spiegazioni alla Regione Marche sull’utilizzo di 248 milioni di fondi europei stanziati per le zone gravemente colpite dal sisma e COLPEVOLMENTE DIROTTATE dalla Regione Marche per mercatini di Natale a Pesaro, mostre a Pesaro Urbino e Milano, eventi a Gradara, passeggiate al Conero, ristrutturazione uffici regionali ad Ancona, lavori all’ospedale di Ancona, passeggiate a Loreto, Fiere a Riga, Vilnius, Minsk, Dubai,Praga, Mosca!
Incalzato dal coordinatore dei comitati terremotati (Francesco Pastorella) sui dati turistici che vedono, nella zona maggiormente colpita dal sisma, un azzeramento del turismo dal 2016 vs 2017, l’assessore Pieroni perde il controllo e crede di insultare Pastorella dandogli del “romano” nonché chiedendogli di abituarsi ad essere educato perché si trova nelle Marche!
Pastorella, con un sorriso, lo gela:
“Romano? Non ha argomenti e va sul personale…”
È questa l’opinione che l’assessore al turismo Pieroni ha dei romani?
Non saremmo educati?
In questo modo pensa di invogliarci a scegliere le Marche come meta turistica?
Questa la riteniamo la più chiara fotografia di quale tipo di amministrazione stia gestendo il futuro di quelle martoriate terre e di quella gente, provata dagli eventi ed anche, purtroppo, dai propri incapaci amministratori!
DIMISSIONI SUBITO!
Francesco Pastorella
Coordinatore Comitati terremotati Marche
Related Images:

La Redazione delle testate Punto a Capo è composta da volontari che collaborano ad un progetto di condivisione delle informazioni indipendente. La maggior parte dei collaboratori sono pubblicisti, giornalisti, addetti stampa, ma ci sono anche collaboratori alle prime armi che iniziano ad approcciarsi al mestiere in un ambiente libero e senza padroni, il cui principio è dal lontano 1989 di essere la voce di chi voce non ha.