Pantelleria: nuova Tenenza della Guardia di Finanza

Pantelleria: nuova Tenenza della Guardia di Finanza

05/02/2019 0 Di Francesca Marrucci

Questo arti­co­lo è sta­to let­to 1781 volte!

di Francesca Mar­ruc­ci

È sta­ta da poco isti­tui­ta la Tenen­za del­la Guardia di Finan­za di Pan­tel­le­ria, che ha pre­so il pos­to del­la sop­pres­sa Briga­ta. 

Si trat­ta di un provved­i­men­to che ha inter­es­sato tut­ta la Peniso­la ital­iana nel­l’ot­ti­ca di una rior­ga­ni­zazione del­l’ar­ma per garan­tire una più dif­fusa pre­sen­za delle Fiamme Gialle sul ter­ri­to­rio nel­lo svol­gi­men­to del­la mis­sion di polizia eco­nom­i­co-finanziaria a tutela del bilan­cio pub­bli­co, delle Regioni, degli Enti locali e del­l’U­nione Euro­pea.

Nel­la provin­cia di Tra­pani, in par­ti­co­lare, in con­sid­er­azione del­la pecu­liar­ità del ter­ri­to­rio che richiede una più inci­si­va pre­sen­za del Cor­po, è sta­to isti­tu­ito un nuo­vo Grup­po a Marsala, organi­ca­mente ret­to da Mag­giore o Tenente Colon­nel­lo, con alle dipen­den­ze la Com­pag­nia di Marsala, le Tenen­ze di Mazara del Val­lo e Castel­ve­tra­no e la neo isti­tui­ta Tenen­za di Pan­tel­le­ria, che ha pre­so il pos­to del­la sop­pres­sa Briga­ta. In sede di capolu­o­go di provin­cia è sta­to con­fer­ma­to il preesistente Grup­po di Tra­pani, alle cui dipen­den­ze è sta­ta ora pos­ta la Tenen­za di Alcamo, insieme alla Tenen­za di Fav­i­g­nana.

La Guardia di Finan­za di Pan­tel­le­ria era già assur­ta alle cronache nel 2014 per il proces­so ai due finanzieri infedeli Dit­ta e Spanò, poi con­dan­nati in pri­mo gra­do il 28 luglio del­lo scor­so anno. Con il tem­po, però, la triste vicen­da ha las­ci­a­to spazio all’­opera più vas­ta del­l’Ar­ma che lo scor­so anno si è dis­tin­ta non solo per diver­si sequestri di dro­ga, ma anche per il sal­vatag­gio di quar­an­tadue migranti naufra­gati a dicem­bre.

Con ques­ta nuo­va rifor­ma, in essere dal­l’inizio del­l’an­no, poco in sostan­za cam­bierà nel­la Briga­ta divenu­ta Tenen­za, se una mag­giore orga­niz­zazione e coor­di­na­men­to al fine di un mon­i­tor­ag­gio costante e cap­il­lare del­l’iso­la e delle zone lim­itrofe.