Fiumicino: parte QURAMI, l’app del Comune

Fiumicino: parte QURAMI, l’app del Comune

24/01/2019 0 Di Redazione

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 4261 vol­te!

DOPO I CERTIFICATI ONLINE PARTE OGGI QURÀMI, LA NUOVA APP DEL COMUNE DI FIUMICINO

 

“Dopo i cer­ti­fi­ca­ti onli­ne, oggi lan­cia­mo un altro stru­men­to che sem­pli­fi­ca il rap­por­to tra Comu­ne e cit­ta­di­ni”. Lo dichia­ra il sin­da­co Este­ri­no Mon­ti­no a pro­po­si­to di Ufir­st — Qurà­mi, la nuo­va app del Comu­ne di Fiu­mi­ci­no.

L’app per­met­te ai cit­ta­di­ni di pre­no­ta­re da casa o da lavo­ro il loro posto in fila sapen­do da subi­to, quin­di, quan­te per­so­ne si han­no davan­ti, se è pos­si­bi­le esse­re rice­vu­ti in gior­na­ta ecc.

“Pro­ce­de così il per­cor­so di digi­ta­liz­za­zio­ne dei ser­vi­zi del Comu­ne, ogni gior­no sem­pre più all’a­van­guar­dia e al fian­co dei cit­ta­di­ni — con­ti­nua il sin­da­co -. Inten­dia­mo pro­ce­de­re su que­sta stra­da che usa le nuo­ve tec­no­lo­gie a van­tag­gio di tut­ti. Lo stia­mo facen­do ormai da tem­po con l’u­so dei social media per ren­de­re più imme­dia­ta la comu­ni­ca­zio­ne, ad esem­pio, e con l’introduzione dei cer­ti­fi­ca­ti onli­ne: un modo faci­le e velo­ce per ave­re i docu­men­ti diret­ta­men­te sul pro­prio com­pu­ter. E inten­dia­mo con­ti­nua­re a far­lo con altre inno­va­zio­ni che pre­sen­te­re­mo nel­le pros­si­me set­ti­ma­ne”.

“Con que­sta novi­tà, il cit­ta­di­no potrà pre­no­ta­re gra­tui­ta­men­te da smart­pho­ne gli appun­ta­men­ti pres­so gli spor­tel­li del Comu­ne e segui­re l’andamento del­la fila como­da­men­te da casa o da lavo­ro — aggiun­ge l’as­ses­so­re all’In­for­ma­tiz­za­zio­ne e inno­va­zio­ne tec­no­lo­gi­ca Mar­zia Man­ci­no -. Un modo per rispar­mia­re tem­po ed evi­ta­re inu­ti­li code, oltre che ore di per­mes­si, in quan­to l’app con­sen­te di cono­sce­re in tem­po rea­le quan­te per­so­ne ci sono in fila e il tem­po di atte­sa sti­ma­to. Gli uten­ti potran­no così pre­sen­tar­si negli uffi­ci poco pri­ma dell’appuntamento”. “Fiu­mi­ci­no con­ti­nua l’opera di sem­pli­fi­ca­zio­ne del­la quo­ti­dia­ni­tà dei cit­ta­di­ni e si alli­nea ai comu­ni più all’a­van­guar­dia e alle gran­di cit­tà d’I­ta­lia che han­no già adot­ta­to simi­li stru­men­ti inno­va­ti­vi”.

Gra­zie all’app ufir­st qurà­mi, i ser­vi­zi ana­gra­fi­ci del Comu­ne diven­ta­no sem­pre più a por­ta­ta di cit­ta­di­no. Un nuo­vo ser­vi­zio, inno­va­ti­vo e rivo­lu­zio­na­rio, sia sot­to il pro­fi­lo tec­no­lo­gi­co che dal pun­to di vista del­la dell’efficacia con cui l’Amministrazione miglio­ra ulte­rior­men­te la comu­ni­ca­zio­ne con i cit­ta­di­ni, che così potran­no pre­no­ta­re il pro­prio tur­no in fila como­da­men­te dal pro­prio smart­pho­ne”, ha dichia­ra­to Rober­to Maci­na, Co-Foun­der e CEO di Qurà­mi.

Gra­zie a que­sto accor­do, il comu­ne di Fiu­mi­ci­no, dopo altre real­tà loca­li come Fiu­mi­ci­no Tri­bu­ti e le Far­ma­cie Comu­na­li, si affian­ca ad altri comu­ni come Mila­no, Firen­ze e Trie­ste che già uti­liz­za­no il ser­vi­zio e a tan­ti altri clien­ti che ope­ra­no in altri set­to­ri come Enel, Tre­ni­ta­lia o l’Ospedale Pedia­tri­co Bam­bin Gesù. Que­sta col­la­bo­ra­zio­ne Pub­bli­co-Pri­va­to rap­pre­sen­ta un otti­mo model­lo di rife­ri­men­to per svi­lup­pa­re una visio­ne di cit­tà sem­pre più smart, e dimo­stra come Fiu­mi­ci­no e la sua Ammi­ni­stra­zio­ne sia­no atti­vi nell’innovazione tec­no­lo­gi­ca, stru­men­to fon­da­men­ta­le per miglio­ra­re i ser­vi­zi a dispo­si­zio­ne dei cit­ta­di­ni in pri­mis” ha con­clu­so.

Sia­mo abi­tua­ti a pen­sa­re al tem­po come a qual­co­sa di imma­te­ria­le – ha aggiun­to il vice­sin­da­co Ezio di Gene­sio Pagliu­ca -. Inve­ce è un bene pre­zio­so che trop­po spes­so spre­chia­mo. Que­sta app che per­met­te di rispar­miar­lo evi­tan­do di sta­re in coda, con­sen­te anche di impie­gar­lo in altre atti­vi­tà uti­li, men­tre aspet­tia­mo che arri­vi il nostro tur­no. Un’innovazione a tut­to gio­va­men­to dei cit­ta­di­ni di Fiu­mi­ci­no”.

Quel­la che stia­mo por­tan­do avan­ti è una vera e pro­pria rivo­lu­zio­ne digi­ta­le – è sta­to il com­men­to del­la pre­si­den­te del Con­si­glio Comu­na­le Ales­san­dra Vona -. Con Qura­mi pos­sia­mo otti­miz­za­re il tem­po in un’epoca in cui le nostre vite sono scan­di­te da rit­mi mol­to ser­ra­ti. I miei com­pli­men­ti all’assessore Man­ci­no e al diri­gen­te dell’area Emi­lio Scal­fa­rot­to per l’impegno su que­sto fron­te”.

Quràmi è dispo­ni­bi­le da subi­to sia per dispo­si­ti­vi mobi­li Android che iOS.

sdr

Related Images: