Settimana Nazionale dell’Amministrazione Aperta: a Cori l’Open Culture di Futuro Digitale

Settimana Nazionale dell’Amministrazione Aperta: a Cori l’Open Culture di Futuro Digitale

06/03/2017 0 Di Marco Castaldi

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 3207 vol­te!

Il 9 Mar­zo alle 17 in Biblio­te­ca di ter­rà il Focus Group aper­to alla cit­ta­di­nan­za dedi­ca­to alla tra­spa­ren­za e alla par­te­ci­pa­zio­ne, con­cen­tran­do l’attenzione sull’importanza dell’apertura e del riu­so dei dati pub­bli­ci in ambi­to loca­le, e in par­ti­co­la­re sul suo immen­so patri­mo­nio cul­tu­ra­le: una vera mApp@ del teso­ro.

In occa­sio­ne del­la Set­ti­ma­na Nazio­na­le dell’Amministrazione Aper­ta, l’associazione Futu­ro Digi­ta­le, in col­la­bo­ra­zio­ne con il Comu­ne di Cori e la Regio­ne Lazio, ha orga­niz­za­to per gio­ve­dì 9 Mar­zo un Focus Group inau­gu­ra­le dell’iniziativa Open Cul­tu­re. L’appuntamento per tut­ti gli inte­res­sa­ti è alle ore 17:00, pres­so la Biblio­te­ca civi­ca ‘Elio Filip­po Accroc­ca’. Segui­rà un altro incon­tro gio­ve­dì 23, alla stes­sa ora e sem­pre nell’Istituto Cul­tu­ra­le di Palaz­zo Pro­spe­ri Buzi in vico­lo Maca­ri.

Si vuo­le in tal modo avvia­re una sen­si­bi­liz­za­zio­ne e un per­cor­so par­te­ci­pa­to sull’apertura e il riu­so dei dati pub­bli­ci in ambi­to loca­le, foca­liz­zan­do­si sul suo immen­so patri­mo­nio cul­tu­ra­le: una vera mApp@ del teso­ro.  Si cer­che­rà di capi­re come la cul­tu­ra dei dati aper­ti nel­la PA rap­pre­sen­ti un’opportunità per la cre­sci­ta di una cit­ta­di­nan­za atti­va e con­sa­pe­vo­le che può atti­va­re pro­ces­si di miglio­re qua­li­tà nell’amministrare.

Ver­rà pre­sen­ta­ta l’esperienza in mate­ria di Futu­ro Digi­ta­le che ha col­la­bo­ra­to con il MIUR ai pro­get­ti Open School Data e A Scuo­la di Open­Coe­sio­ne. Il pri­mo, pro­mos­so da un grup­po di scuo­le ita­lia­ne, sostie­ne l’utilizzo dei dati per un moni­to­rag­gio civi­co del­la sicu­rez­za degli edi­fi­ci sco­la­sti­ci. Il secon­do inve­ce, par­ten­do dall’analisi di infor­ma­zio­ni e dati, abi­li­ta stu­den­ti e docen­ti degli isti­tu­ti supe­rio­ri a sco­pri­re come ven­go­no spe­si i sol­di pub­bli­ci sul pro­prio ter­ri­to­rio.

La Set­ti­ma­na Nazio­na­le dell’Amministrazione Aper­ta (SAA), alla sua pri­ma edi­zio­ne, è sta­ta lan­cia­ta dal Dipar­ti­men­to del­la Fun­zio­ne Pub­bli­ca per svi­lup­pa­re la cul­tu­ra e la pra­ti­ca del­la tra­spa­ren­za, del­la par­te­ci­pa­zio­ne e dell’accountability sia nel­le PPAA che nel­la socie­tà. Ini­zia­ta il 4 Mar­zo si con­clu­de­rà saba­to 11, gior­no in cui si cele­bra a livel­lo mon­dia­le il V Open Data Day, la festa dei dati aper­ti, un’occasione in più per mostrar­ne i van­tag­gi e inco­rag­giar­ne l’adozione.

Mar­co Castal­di

Addet­to Stam­pa & OLMR

Related Images: