Marino: Mauro Uzzeo vince il Premio Pazienza per Miglior Sceneggiatore 2016

Marino: Mauro Uzzeo vince il Premio Pazienza per Miglior Sceneggiatore 2016

22/09/2016 0 Di Francesca Marrucci

Questo arti­co­lo è sta­to let­to 7148 volte!

Mauro Uzzeo

Mau­ro Uzzeo

di Francesca Marrucci

Mau­ro Uzzeo, l’in­cred­i­bile tal­en­to par­ti­to da Mari­no e diven­ta­to in poco più di 15 anni una vera e pro­pria star nel mon­do dei fumet­ti, ha avu­to un altro, l’en­nes­i­mo c’è da dir­lo, impor­tante riconosci­men­to per una car­ri­era bril­lante e anco­ra piena di sorprese.

Con let­tera uffi­ciale ieri ha saputo di aver rice­vu­to l’am­bito Pre­mio Andrea Pazien­za come Migliore Sceneg­gia­tore 2016.

Il Pre­mio Pazien­za, giun­to quest’an­no alla sec­on­da edi­zione, forte­mente volu­to dal­la Clus­ter Soci­età Coop­er­a­ti­va e da Mari­na Coman­di­ni, sarà con­seg­na­to il 25 set­tem­bre nel­la cor­nice del Teatro Ren­dano di Cosen­za, dove ver­ran­no pre­miati i vinci­tori, scelti da una giuria com­pos­ta da dis­eg­na­tori e penne del fumet­to nazionale. A pre­sentare il Pre­mio sarà il gior­nal­ista e autore tele­vi­si­vo Vito Foderà.

Insieme a lui saran­no pre­miati come Miglior dis­eg­na­tore, Luca Ral­li, come Miglior autore satiri­co, Ric­car­do Man­nel­li e come Miglior autore web, Chiara Rapac­ci­ni. Ver­rà anche con­seg­na­to un riconosci­men­to alla car­ri­era al mae­stro Gilbert Shelton.

Non che a Mau­ro Uzzeo siano man­cati pre­mi e riconosci­men­ti nel cor­so di questi anni, ma annun­cia con una cer­ta emozione questo ded­i­ca­to a Pazien­za: “Nel cor­so del­la mia car­ri­era ci sono sta­ti alcu­ni riconosci­men­ti, le nom­i­na­tion ai David di Donatel­lo o al Micheluzzi, per esem­pio, o il pre­mio Uni­ver­sal pre­so ai Castel­li Ani­mati qualche anno fa, e qualche altra cosi­na pic­co­la. Questo, però, è il pri­mo vero pre­mio che rice­vo come sceneg­gia­tore di fumet­ti, ed è dif­fi­cile dirvi quan­to sia con­tento. Quan­to mi sen­ta ono­ra­to di essere sta­to selezion­a­to da quel­la giuria lì. Quan­to sia emozion­a­to anche solo nel pot­er dire che “Mi con­seg­n­er­an­no il pre­mio Andrea Pazien­za”. E quin­di, ringrazian­do gli orga­niz­za­tori, vi invi­to tut­ti, domeni­ca 25 Set­tem­bre, al Fes­ti­val del fumet­to “Le strade del pae­sag­gio”, a Cosen­za.

Mauro Uzzeo e Punto a Capo Onlus in occasione della presentazione di #cosedauomini a Marino nel 2015

Mau­ro Uzzeo e Pun­to a Capo Onlus in occa­sione del­la pre­sen­tazione di #cosedauo­mi­ni a Mari­no nel 2015

Par­lare di ‘quel­lo che fa’ Mau­ro Uzzeo impli­ca nom­inare per­son­ag­gi impor­tan­ti e realtà sig­ni­fica­tive del panora­ma non solo fumet­tis­ti­co ital­iano, ma più in gen­erale direm­mo artis­ti­co, per­ché il suo poliedri­co tal­en­to si è cimen­ta­to negli anni in numerose sfide. Dal­la regia e la sceneg­giatu­ra di video musi­cali (Tiro­man­ci­no, Jovan­ot­ti, Sub­son­i­ca, Plan­et Funk, Coo­lio & Snoop Dogg), col­lab­o­ra alla pro­duzione e sceneg­giatu­ra di numerosi lavori per il cin­e­ma e la tele­vi­sione come I Glad­i­a­tori di Roma, Winx, Spike Life, Com’è bel­lo far l’amore e L’Ul­ti­mo Ter­restre che gli è val­sa la nom­i­na­tion ai David di Donatel­lo, fino all’im­peg­no per il sociale con il prog­et­to #cosedauo­mi­ni con­tro la vio­len­za sulle donne. Una serie di episo­di con noti attori del pic­co­lo e grande scher­mo che si sono presta­ti a rap­p­re­sentare cinque sto­rie di uomi­ni in dif­fi­coltà. Situ­azioni tipo che la cronaca ci dice pos­sono sfog­a­re in vio­len­za e fem­mini­cidio. Un approc­cio e un mes­sag­gio nuo­vo, dunque, in quest cam­pagna di sen­si­bi­liz­zazione riv­ol­ta a tutte le età, dal­l’ado­lescen­za alla matu­rità, ma soprat­tut­to riv­ol­ta agli uomi­ni e non alle donne. Il prog­et­to, finanzi­a­to dal Min­is­tero delle Pari Oppor­tu­nità è sta­to pre­sen­ta­to in centi­na­ia di scuole ital­iane e anche a quelle mari­ne­si, in col­lab­o­razione con Pun­to a Capo Onlus.

I nuovi tra­guar­di di Mau­ro preve­dono il prog­et­to MONOLITH, che già ha incas­sato critiche pos­i­tive ed apprez­za­men­ti al Fes­ti­val londi­nese, in col­lab­o­razione con Sky. Si trat­ta del pri­mo lun­gome­trag­gio prodot­to dal­la Ser­gio Bonel­li Edi­tore, Sky e Lock & Valen­tine, trat­to dall’omonima graph­ic nov­el scrit­ta insieme a Rec­chioni per i dis­eg­ni di Loren­zo LRNZ Cec­cot­ti, con la regia di Ivan Sil­vestri. La sto­ria nar­ra di un’au­to del futuro, super sicu­ra, qua­si ‘invul­ner­a­bile’ agli attac­chi esterni, che però diven­ta trap­po­la quan­do il bam­bi­no del­la pro­pri­etaria vi rimane chiu­so dentro.

Mauro Uzzeo e Uno Studio in Rosso

Mau­ro Uzzeo e Uno Stu­dio in Rosso

Mau­ro ha anche for­ma­to il col­let­ti­vo artis­ti­co di sceneg­gia­tori e dis­eg­na­tori Uno Stu­dio in rosso, con altri nomi di gigan­ti del fumet­to come Rober­to Rec­chioni, Michele Mon­teleone, Ric­car­do Tor­ti, Fed­eri­co Rossi Edrighi (altra eccel­len­za mari­nese), Giulio Anto­nio Gualtieri, Gio­van­ni Masi e Rober­to Cir­in­cione e nel 2015, insieme a Gud, Pao­lo Cam­pana, S3keno e Fab­rizio Ver­roc­chi, inven­ta l’ARF!, fes­ti­val romano del fumet­to che in due edi­zioni già è sta­to prefer­i­to da case editri­ci e artisti rispet­to al Romics.

Per la Bonel­li, fir­ma la serie Ringo, spin off di Orfani, tra le uscite più orig­i­nali e intri­g­an­ti del­la Casa editrice e maci­na sceneg­gia­ture per varie serie. A fine otto­bre uscirà il nuo­vo albo a col­ori di Dylan Dog con una copia davvero ‘mari­nese’: sceneg­gia­ta da Mau­ro ed illus­tra­ta da un altro grande tal­en­to del­la cit­tad­i­na castel­lana, Fed­eri­co Rossi Endrighi, che sarà pre­sen­ta­ta a Mari­no sem­pre a cura di Pun­to a Capo Onlus in col­lab­o­razione con il Comune di Marino.

Mau­ro ha solo 37 anni, non 65. Come ama dire lui: “Nasco il 25 agos­to del 1979 com­in­cian­do malis­si­mo e  miglio­ran­do man mano.