Questo articolo è stato letto 4427 volte!
A CIAMPINO, APRE IL NUOVO SPORTELLO ETICO PER LE ANOMALIE BANCARIE E FINANZIARIE
L’Amministrazione comunale ha il piacere di informare la cittadinanza che, da Martedì 7 giugno 2016, a Ciampino presso la sede municipale di Largo Felice Armati, apre un nuovo sportello che fornirà assistenza ai cittadini, alle imprese, nonché a soggetti pubblici e privati in ambito creditizio, in relazione al rischio di anatocismo e alle applicazioni non conformi sui tassi d’interesse, nonché su particolari esposizioni debitorie.
“Con un atto deliberativo abbiamo approvato, in Giunta comunale, l’apertura dello Sportello Etico per le anomalie bancarie e finanziare, che - ha dichiarato il Sindaco di Ciampino, Giovanni Terzulli – Legautonomie e l’Istituto Nazionale Revisori Legali hanno già avviato in via sperimentale in altri sette comuni. Forniranno dunque una consulenza specialistica gratuita per i cittadini volta a verificare eventuali rischi derivanti da anomalie bancarie e finanziare, elaboreranno check-up sulla posizione del richiedente”.
Il servizio assistenza e di tutela socio/economica, supportato dai revisori, con l’ausilio di una piattaforma software di società specializzata, ed in sintonia con gli uffici attività produttive e servizi sociali del Comune di Ciampino, ha l’obiettivo di verificare e correggere, nell’ambito dei rapporti con gli istituti bancari e il sistema del credito, eventuali distorsioni sistemiche, anomalie operative e carenze nella trasparenza informativa che possano incidere sulla corretta tenuta dei dati contabili.
Lo sportello, rivolto a privati, enti locali e imprese, è aperto tutti i martedì pomeriggio, dalle ore 15.30 alle ore 17.30, presso il Comune di Ciampino, palazzina B, piano terra.
Related Images:
La Redazione delle testate Punto a Capo è composta da volontari che collaborano ad un progetto di condivisione delle informazioni indipendente. La maggior parte dei collaboratori sono pubblicisti, giornalisti, addetti stampa, ma ci sono anche collaboratori alle prime armi che iniziano ad approcciarsi al mestiere in un ambiente libero e senza padroni, il cui principio è dal lontano 1989 di essere la voce di chi voce non ha.