UNIONI CIVILI, LA CITTA’ DI MARINO CELEBRI L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE  INTITOLANDO UNA VIA DI FRATTOCCHIE ALLA MEMORIA DI MASSIMO CONSOLI

UNIONI CIVILI, LA CITTA’ DI MARINO CELEBRI L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE INTITOLANDO UNA VIA DI FRATTOCCHIE ALLA MEMORIA DI MASSIMO CONSOLI

16/05/2016 0 Di puntoacapo

Questo arti­co­lo è sta­to let­to 3732 volte!

FullSizeRenderUNIONI CIVILI, LA CITTA’ DI MARINO CELEBRI L’APPROVAZIONE DELLA LEGGE 
INTITOLANDO UNA VIA DI FRATTOCCHIE ALLA MEMORIA DI MASSIMO CONSOLI         

La pro­pos­ta del can­dida­to gaylib del PSI, Francesco Di Ros­alia in ricor­do dell’intellettuale mari­nese, pro dirit­ti civili, famoso in tut­to il mon­do

Una stra­da di Frat­toc­chie da dedi­care a Mas­si­mo Con­soli, mil­i­tante per i dirit­ti civili, nato da una famiglia di Mari­no e vis­su­to per buona parte del­la sua vita nel­la casa di via Ein­au­di, una tra­ver­sa di via Palaver­ta dove per lunghi anni, fino al 2001, anno dell’acquisizione del mate­ri­ale dall’Archivio di Sta­to, Mas­si­mo ha tenu­to il suo poderoso archiv­io, prob­a­bil­mente il più grande d’Europa, di sto­ria del movi­men­to gay inter­nazionale.
Con ques­ta pro­pos­ta il can­dida­to Francesco Di Ros­alia, espo­nente dell’associazione GayLib in lista alle prossime Ammin­is­tra­tive del 5 Giug­no a Mari­no con il Par­ti­to Social­ista Ital­iano per Giulio Santarel­li sin­da­co, intende cel­e­brare la stor­i­ca approvazione del­la legge sulle unioni civili, vara­ta ques­ta set­ti­mana in via defin­i­ti­va alla Cam­era dei Dep­u­tati.
VIA GALVANI A ROMA“Il pro­gram­ma del Par­ti­to Social­ista e le idee del can­dida­to Giulio Santarel­li sono da sem­pre aperte al riconosci­men­to dei dirit­ti e dell’uguaglianza di tut­ti i cit­ta­di­ni – va avan­ti Di Ros­alia – e ques­ta mia pro­pos­ta, che porterò avan­ti con l’associazione GayLib e con la Fon­dazione Mas­si­mo Con­soli vuole essere la pietra ango­lare di un momen­to stori­co al quale ne dovran­no seguire molti altri e anche la nos­tra Mari­no, gra­zie al ricor­do del­la fon­da­men­tale tes­ti­mo­ni­an­za di un per­son­ag­gio mari­nese, riconosci­u­to nel mon­do come Mas­si­mo Con­soli, potrà essere un tas­sel­lo impor­tante”.
Lo stu­dioso, gior­nal­ista, stori­co Mas­si­mo Con­soli è scom­par­so nel novem­bre 2007 al ter­mine di una lun­ga malat­tia che pure non gli ha imped­i­to, negli ulti­mi anni del­la sua vita, di portare avan­ti la sua azione per la memo­ria e la cul­tura dell’uguaglianza dei dirit­ti civili anche sul ter­ri­to­rio di Mari­no.
Nel 2002, infat­ti, il Comune di Mari­no ha uffi­cial­iz­za­to l’intitolazione del­la stra­da in cui Con­soli ave­va l’archivio alla memo­ria di Dario Bellez­za, stra­da che pro­prio Mas­si­mo ave­va autono­ma­mente intes­ta­to (con tan­to di tar­ga) al ricor­do del com­pianto poeta e suo migliore ami­co scom­par­so nel 1996.
Franci_Di_Rosalia_GayPrideNel 2008, in occa­sione del pri­mo anno dal­la scom­parsa, pres­so il Museo Civi­co di Mari­no le asso­ci­azioni Fon­dazione Mas­si­mo Con­soli e GayLib han­no dato vita a una mostra in ricor­do del­la figu­ra e dell’opera di Con­soli, inau­gu­ra­ta dal gior­nal­ista Rai, Ste­fano Cam­pagna, con il patrocinio dell’allora min­istro per le Pari Oppor­tu­nità, Mara Carfagna, inizia­ti­va di segui­to repli­ca­ta a Roma, in altre cit­tà ital­iane e recen­te­mente anche pres­so la sede cen­trale dell’Archivio di Sta­to dove attual­mente è disponi­bile e con­sulta­bile il Fon­do Con­soli.
Il Comune di Roma nel 2010 ha scop­er­to una tar­ga in ricor­do di Mas­si­mo Con­soli in via Gal­vani, a Tes­tac­cio, sul­la fac­cia­ta del palaz­zo dove lo stori­co era nato.
“Cre­di­amo – con­clude Di Ros­alia —  che in occa­sione del decen­nale del­la scom­parsa di Mas­si­mo Con­soli il Comune di Mari­no pos­sa cel­e­brare con una via la memo­ria di questo suo illus­tre cit­tadi­no. Noi inizier­e­mo subito le pratiche nec­es­sarie a fare la richi­es­ta”.