Ieri mattina presso la Regione Lazio Area Ambiente si è tenuta la prima Conferenza di…
Patrica: il Comune dice NO l’impianto di trattamento dei rifiuti della Regione
14/04/2016Questo articolo è stato letto 3426 volte!
Si è tenuta Giovedì 07 Aprile a Roma, presso la Regione Lazio Area A.I.A, una Conferenza di Servizi in merito a “Terra Pulita S.r.l”, che chiede di realizzare, nella zona industriale di Patrica, un impianto di trattamento rifiuti, fanghi industriali, terreni contaminati da bonificare e altri codici CER.
In rappresentanza del Comune di Patrica sono intervenuti il Sindaco Lucio Fiordalisio e l’Assessore all’Ambiente Tania De Rocchis che, in sede di conferenza, hanno ribadito la posizione di diniego dell’Amministrazione, riaffermando le criticità dell’area industriale, già fortemente aggravata da molte problematiche ambientali; mettendo pertanto agli atti numerose controsservazioni.
«Il procedimento “Terra Pulita” è iniziato dal 2011 con il totale disinteresse delle Amministrazioni che ci hanno preceduto. – afferma il Primo Cittadino — E da imputare proprio a loro la responsabilità dell’avanzamento di questa pratica in quanto la loro indifferenza, aggravata dal tacito consenso e dalla totale assenza alle conferenze di servizi, hanno determinato lo stato attuale dei fatti.
Ci troviamo a dover contrastare l’apertura di un sito potenzialmente inquinante, che potrebbe aggravare le già compromesse matrici ambientali, quando ormai siamo nella fase decisionale.
E’ indignante constatare che la fase istruttoria è stata totalmente ignorata da chi ci ha preceduti, Amministratori che non hanno tutelato ed informato i propri cittadini su quanto stava accadendo.
Questa Amministrazione sta dimostrando con forza la propria posizione di contrarietà, facendo sentire la propria voce in tutte le sedi opportune, nelle quali ci presentiamo puntuali e preparati.
Tuttavia ci rendiamo conto che l’iter burocratico si trova in uno stato avanzato, avendo ottenuto negli anni passati tutti i pareri favorevoli dagli organi competenti.
La conferenza si è conclusa con la nostra richiesta di avere nuovamente i pareri degli Enti preposti, in quanto alcuni espressi ormai da anni e non più rispecchianti l’attuale situazione ambientale del nostro territorio.»
Related Images:
La Redazione delle testate Punto a Capo è composta da volontari che collaborano ad un progetto di condivisione delle informazioni indipendente. La maggior parte dei collaboratori sono pubblicisti, giornalisti, addetti stampa, ma ci sono anche collaboratori alle prime armi che iniziano ad approcciarsi al mestiere in un ambiente libero e senza padroni, il cui principio è dal lontano 1989 di essere la voce di chi voce non ha.