ROMA POPOLARE, ALESSANDRO PAPA IN CORSA PER IL CONSIGLIO COMUNALE DI ROMA Ricostruire Roma. Con…

Roma, il 12 marzo incontro sul tema STUDIARE IL DNA DAL TEVERE A CHICAGO: FRANCO GRAZIOSI E LA BIOLOGIA MOLECOLARE IN ITALIA
11/03/2016Questo articolo è stato letto 18885 volte!
Nell’ambito del programma della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Educare alle mostre educare alla città: EDUCARE ALLA CITTÀ I LUOGHI DELLA SCIENZA
8 incontri per scoprire e approfondire la Roma Scientifica meno nota
Incontro sul tema
STUDIARE IL DNA DAL TEVERE A CHICAGO: FRANCO GRAZIOSI E LA BIOLOGIA MOLECOLARE IN ITALIA
a cura di Francesco Cassata
Sabato 12 marzo 2016
Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
Via Michelangelo Caetani, 32
A partire da un luogo – il fiume Tevere – e dai lavori di un gruppo di biologi sulle caratteristiche di un virus batterico isolato nelle acque del fiume – il “fago alfa” – il prof. Francesco Cassata, docente di Storia contemporanea presso l’Università di Genova, ricostruisce le traiettorie scientifiche e culturali di Franco Graziosi (1923–2013), uno dei pionieri della biofisica e della biologia molecolare in Italia: dalla formazione presso l’Istituto Superiore di Sanità, negli anni quaranta e cinquanta, all’esperienza del Laboratorio Internazionale di Genetica e Biofisica di Napoli negli anni sessanta, al fianco del genetista Adriano Buzzati-Traverso; dalla nascita della European Molecular Biology Organization (EMBO) all’impegno nel campo della divulgazione scientifica, in radio e in televisione. Una stagione di radicale sviluppo e cambiamento della biologia fondamentale, sul piano nazionale e internazionale, ma anche di intensi scontri ideologici che, all’ombra della guerra fredda, attraversarono l’esperienza politica di Franco Graziosi, in un complesso e articolato rapporto con il Partito comunista italiano.
Francesco Cassata insegna Storia contemporanea all’Università di Genova. È membro dell’International Working Group on the History of Eugenics and Race (Oxford Brookes University) e dell’International Network on the History of Lysenkoism (Columbia University). Ha curato, nel 2011, con Claudio Pogliano, l’Annale Einaudi su Scienze e cultura dell’Italia unita. Le sue ricerche indagano i rapporti tra scienza e politica nel Novecento. I suoi saggi più recenti sono: Eugenetica senza tabù. Usi e abusi di un concetto (Einaudi, 2015); L’Italia intelligente. Adriano Buzzati-Traverso e il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (Donzelli, 2013).
L’iniziativa fa parte del programma Educare alle mostre educare alla città, organizzato da Roma Capitale — Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con l’Archivio Storico Capitolino, l’Istituzione Biblioteche di Roma, la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, la “Sapienza” Università di Roma e l’Università di Roma Tre, e tenuto da docenti universitari.
Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea (Via Michelangelo Caetani, 32)
Ingresso gratuito
Prenotazione obbligatoria 060608 (dalle 9.00 alle 21.00)
info_didatticasovraintendenza@comuneroma.it
b‑stmo.info@beniculturali.it www.museiincomuneroma.it www.sovraintendenzaroma.it