Cori, sabato 23 Gennaio 2016, ore 17:00, Biblioteca Comunale ‘Elio Filippo Accrocca’ Cervelli in scena.

Cori, sabato 23 Gennaio 2016, ore 17:00, Biblioteca Comunale ‘Elio Filippo Accrocca’ Cervelli in scena.

18/01/2016 0 Di Marco Castaldi

Questo arti­co­lo è sta­to let­to 2889 volte!

CERVELLI IN SCENA‘Cervel­li in sce­na’. L’iniziativa pro­mossa dalle Asso­ci­azioni cul­tur­ali ‘Ami­ci del Museo’ e ‘Arca­dia’, con il patrocinio del Comune di Cori, debut­ta con la figu­ra di Mas­si­mo Bon­tem­pel­li come ricostru­i­ta dal­la gio­vane Gior­gia Pel­lor­ca nel­la sua tesi di lau­rea in let­ter­atu­ra ital­iana mod­er­na e con­tem­po­ranea inti­to­la­ta ‘L’itinerario bon­tem­pel­liano: dai romanzi para­fu­tur­isti all’avvento del real­is­mo magi­co’. Il pri­mo appun­ta­men­to è per saba­to 23 Gen­naio, alle ore 17:00, pres­so la Bib­liote­ca Comu­nale di Cori ‘Elio Fil­ip­po Accroc­ca’. Ne seguiran­no altri, uno ogni mese, fino a Giug­no, ospi­tati nelle loca­tion più pres­ti­giose e sug­ges­tive del­la cit­tà di Cori. L’incontro si pro­pone di trac­cia­re un pro­fi­lo dell’autore pren­den­do come pun­to di rifer­i­men­to alcu­ni dei suoi testi: la vita “inten­sa” e “oper­osa” nel­la Milano post bel­li­ca; le fav­ole metafisiche e l’approdo al “real­is­mo magi­co”. Con­dur­rà il dibat­ti­to la pro­fes­sores­sa di let­ter­atu­ra ital­iana e stu­diosa del Nove­cen­to Anna Pozzi, men­tre la dott.ssa Lavinia Bianchi leg­gerà alcu­ni pas­si del Bon­tem­pel­li.

MASSIMO BONTEMPELLI3‘Cervel­li in sce­na’ ha come fine ulti­mo quel­lo di val­oriz­zare il sapere prodot­to attra­ver­so le tesi di lau­rea dalle per­sone che vivono sul ter­ri­to­rio, espo­nen­dole in pub­bli­co ma in un con­testo meno for­male di quel­lo acca­d­e­mi­co, sep­pur in pre­sen­za di voci esperte, e con­div­i­den­dole con la cit­tad­i­nan­za, che le avrà poi a dis­po­sizione per la con­sul­tazione in un’apposita rac­col­ta cus­todi­ta nel­la Bib­liote­ca comu­nale di Cori ‘Elio Fil­ip­po Accroc­ca’. Ciò in lin­ea con il prog­et­to bib­liote­co­nom­i­co del­la stes­sa bib­liote­ca civi­ca di Cori che da oltre tre anni persegue l’obiettivo del­la ‘bib­liote­ca parte­ci­pa­ta’, aper­ta alla col­lab­o­razione con le varie realtà locali, sin­gole ed asso­ciate. Ma anche con la mis­sion dell’Associazione ‘Ami­ci del Museo’, impeg­na­ta a divul­gare la ric­chez­za cul­tur­ale locale, in genere pat­ri­mo­nio solo di pochi stu­diosi, pro­po­nen­dola in modo sci­en­tifi­ca­mente accu­ra­to ma com­pren­si­bile anche ai non addet­ti ai lavori.

GIORGIA PELLORCALa ven­titreenne Gior­gia Pel­lor­ca, fres­ca di lau­rea tri­en­nale in let­tere mod­erne all’Università La Sapien­za di Roma, dove ora sta seguen­do il cor­so magis­trale in filolo­gia mod­er­na, illus­tr­erà la sua inter­es­sante ricer­ca sul­la tappe fon­da­men­tali del­la pro­duzione ‘meta­mor­fi­ca’ di Mas­si­mo Bon­tem­pel­li (1878–1960), autore che sem­bra essere sta­to mis­te­riosa­mente esclu­so dal panora­ma e dagli stu­di uffi­ciali del­la let­ter­atu­ra ital­iana del pri­mo Nove­cen­to, pur essendone sta­to un pro­tag­o­nista. Gior­nal­ista, poeta, criti­co let­ter­ario, tradut­tore, sceneg­gia­tore … Mas­si­mo Bon­tem­pel­li non fu solo uno scrit­tore, ma un’anima artis­ti­ca a tut­to ton­do. Il suo nome era affi­an­ca­to a quel­lo di Piran­del­lo (del quale era un grande ami­co), Marinet­ti, Romag­no­li, Prez­zoli­ni e altri anco­ra. Eppure le sue opere si trovano a fat­i­ca. Per­ché questo autore che ha con­tribuito alla let­ter­atu­ra ital­iana è incred­i­bil­mente qua­si sconosci­u­to?

A ques­ta e ad altre domande cercherà di dare una rispos­ta la dott.ssa Gior­gia Pel­lor­ca, ani­ma­trice ed edu­ca­trice, autrice di vari scrit­ti molto apprez­za­ti: ‘Il rumore di te’ (men­zione spe­ciale nel­la sezione prosa al con­cor­so ‘Una poe­sia per Giu­lia’), ‘Dam­mi un seg­no’ (vinci­tore nel­la sezione prosa del con­cor­so ‘Le parole dell’Amore 2012’, con­tenu­to nel vol­ume ‘Eri già con noi’, Ipertesto edi­zioni), ‘La bal­la­ta dell’artigiano’ (final­ista nel­la sezione poe­sia del VII con­cor­so ‘Mon­do Arti­giano’, con­tenu­ta nel vol­ume che prende il nome dal con­cor­so), ‘VIAGGIO’ (final­ista nel­la cat­e­go­ria poe­sia under 30 del Con­cor­so ‘Alessan­dro Vic­i­nan­za 2013’, con­tenu­to nel vol­ume ‘Un viag­gio lun­go un’emozione’, asso­ci­azione cul­tur­ale ‘Il Cheru­bi­no’). Il suo haiku è pre­sente in ‘Vedere l’haiku’, pub­bli­ca­to nel 2013 dall’associazione cul­tur­ale ‘Scrit­tori per sem­pre’. È anco­ra pos­si­bile can­di­dar­si scriven­do a: amicimuseocori@gmail.com o a biblioteca@comune.cori.lt