COLIZZA DI GIULIO 1 SEZIONE 386 140 2 SEZIONE 339 168 3 SEZIONE 379…

CAMPIDOGLIO, MARINO ACCOGLIE IMPRENDITORI CINESI ACCOMPAGNATI DA LETTA E AHO
19/10/2015Questo articolo è stato letto 5197 volte!
CAMPIDOGLIO, MARINO ACCOGLIE IMPRENDITORI CINESI ACCOMPAGNATI ENRICO LETTA E ESKO AHO
GIORNATA DI LAVORI ORGANIZZATA DA EUROPEAN HOUSE AMBROSETTI PER MIGLIORARE SCAMBI COMMERCIALI
Sabato pomeriggio il sindaco di Roma, Ignazio Marino, ha accolto in Campidoglio una delegazione del China Entrepreneur Club (Cec) in visita in Italia e in Germania, accompagnato dagli ex presidenti del Consiglio Enrico Letta e dal suo omologo finlandese Esko Aho. L’incontro, organizzato dalla European House Ambrosetti e introdotto dal dott. Valerio De Molli, si svolge a porte chiuse nella sala delle bandiere in Campidoglio e ha l’obiettivo di rafforzare e intensificare le relazioni commerciali e la fiducia tra le imprese europee e asiatiche. La delegazione cinese, guidata dal presidente del China Entrepreneur Club Ma Weihua, rappresenta la maggiore associazione di imprese della Cina, e annovera tra i suoi iscritti 31 tra i più influenti imprenditori ed economisti. Le aziende iscritte al Cec costituiscono una parte rilevante del Pil nazionale cinese, con 47 di esse che nel 2013 hanno fatto registrare un giro d’affari pari a oltre duemila miliardi. “L’Europa – ha sottolineato Weihua nel suo intervento – rappresenta il principale partner commerciale della Cina. Dobbiamo adoperarci, insieme, per migliorare gli scambi e le opportunità di sviluppo. Dobbiamo – ha aggiunto – conoscerci meglio e non temerci gli uni con gli altri. Le aziende cinesi stanno investendo molto nelle loro produzioni, per puntare non soltanto alla quantità ma anche alla qualità. Anche nell’ottica di non esaurire le risorse naturali”, ha quindi concluso.
“Siamo qui – ha detto il sindaco di Roma nel suo saluto di benvenuto – anche per trovare insieme la strada per crescere insieme. Sappiamo che la Cina sta investendo molto nelle nuove generazioni, e che sta coltivando un’economia con una vocazione spiccata verso l’internazionalizzazione. È dunque indispensabile poter stabilire una relazione di mutua collaborazione e scambio di opportunità a livello nazionale ed Europeo. L’Unione, come ben sanno sia Letta che Aho, ha la volontà e la necessità di continuare a puntare sull’innovazione per disegnare il proprio futuro. E in questo senso deve fare uno sforzo maggiore per far comprendere appieno i suoi obiettivi ai propri cittadini”. Gli imprenditori cinesi avranno nei prossimi giorni incontri con le imprese a tradizione familiare più importanti d’Italia, oltre che con i vertici delle principali istituzioni.
Related Images:

La Redazione delle testate Punto a Capo è composta da volontari che collaborano ad un progetto di condivisione delle informazioni indipendente. La maggior parte dei collaboratori sono pubblicisti, giornalisti, addetti stampa, ma ci sono anche collaboratori alle prime armi che iniziano ad approcciarsi al mestiere in un ambiente libero e senza padroni, il cui principio è dal lontano 1989 di essere la voce di chi voce non ha.