CAMPIDOGLIO, MARINO ACCOGLIE IMPRENDITORI CINESI ACCOMPAGNATI DA LETTA E AHO

CAMPIDOGLIO, MARINO ACCOGLIE IMPRENDITORI CINESI ACCOMPAGNATI DA LETTA E AHO

19/10/2015 0 Di Redazione

Que­sto arti­co­lo è sta­to let­to 5197 vol­te!

Marino e WeihuaCAMPIDOGLIO, MARINO ACCOGLIE IMPRENDITORI CINESI ACCOMPAGNATI ENRICO LETTA E ESKO AHO

GIORNATA DI LAVORI ORGANIZZATA DA EUROPEAN HOUSE AMBROSETTI PER MIGLIORARE SCAMBI COMMERCIALI

Saba­to pome­rig­gio il sin­da­co di Roma, Igna­zio Mari­no, ha accol­to in Cam­pi­do­glio una dele­ga­zio­ne del Chi­na Entre­pre­neur Club (Cec) in visi­ta in Ita­lia e in Ger­ma­nia, accom­pa­gna­to dagli ex pre­si­den­ti del Con­si­glio Enri­co Let­ta e dal suo omo­lo­go fin­lan­de­se Esko Aho. L’incontro, orga­niz­za­to dal­la Euro­pean Hou­se Ambro­set­ti e intro­dot­to dal dott. Vale­rio De Mol­li, si svol­ge a por­te chiu­se nel­la sala del­le ban­die­re in Cam­pi­do­glio e ha l’obiettivo di raf­for­za­re e inten­si­fi­ca­re le rela­zio­ni com­mer­cia­li e la fidu­cia tra le impre­se euro­pee e asia­ti­che. La dele­ga­zio­ne cine­se, gui­da­ta dal pre­si­den­te del Chi­na Entre­pre­neur Club Ma Wei­hua, rap­pre­sen­ta la mag­gio­re asso­cia­zio­ne di impre­se del­la Cina, e anno­ve­ra tra i suoi iscrit­ti 31 tra i più influen­ti impren­di­to­ri ed eco­no­mi­sti. Le azien­de iscrit­te al Cec costi­tui­sco­no una par­te rile­van­te del Pil nazio­na­le cine­se, con 47 di esse che nel 2013 han­no fat­to regi­stra­re un giro d’affari pari a oltre due­mi­la miliar­di. “L’Europa – ha sot­to­li­nea­to Wei­hua nel suo inter­ven­to – rap­pre­sen­ta il prin­ci­pa­le part­ner com­mer­cia­le del­la Cina. Dob­bia­mo ado­pe­rar­ci, insie­me, per miglio­ra­re gli scam­bi e le oppor­tu­ni­tà di svi­lup­po. Dob­bia­mo – ha aggiun­to – cono­scer­ci meglio e non temer­ci gli uni con gli altri. Le azien­de cine­si stan­no inve­sten­do mol­to nel­le loro pro­du­zio­ni, per pun­ta­re non sol­tan­to alla quan­ti­tà ma anche alla qua­li­tà. Anche nell’ottica di non esau­ri­re le risor­se natu­ra­li”, ha quin­di con­clu­so.

delegazione Cec“Sia­mo qui – ha det­to il sin­da­co di Roma nel suo salu­to di ben­ve­nu­to – anche per tro­va­re insie­me la stra­da per cre­sce­re insie­me. Sap­pia­mo che la Cina sta inve­sten­do mol­to nel­le nuo­ve gene­ra­zio­ni, e che sta col­ti­van­do un’economia con una voca­zio­ne spic­ca­ta ver­so l’internazionalizzazione. È dun­que indi­spen­sa­bi­le poter sta­bi­li­re una rela­zio­ne di mutua col­la­bo­ra­zio­ne e scam­bio di oppor­tu­ni­tà a livel­lo nazio­na­le ed Euro­peo. L’Unione, come ben san­no sia Let­ta che Aho, ha la volon­tà e la neces­si­tà di con­ti­nua­re a pun­ta­re sull’innovazione per dise­gna­re il pro­prio futu­ro. E in que­sto sen­so deve fare uno sfor­zo mag­gio­re per far com­pren­de­re appie­no i suoi obiet­ti­vi ai pro­pri cit­ta­di­ni”. Gli impren­di­to­ri cine­si avran­no nei pros­si­mi gior­ni incon­tri con le impre­se a tra­di­zio­ne fami­lia­re più impor­tan­ti d’Italia, oltre che con i ver­ti­ci del­le prin­ci­pa­li isti­tu­zio­ni.

Related Images: